Dal 29 ottobre al 7 novembre al Lazzaretto di Sant'Elia
L isten to the silence , ovvero ascolta il silenzio. Sarà questo il filo conduttore dell'edizione numero dieci di Signal, il festival dedicato alla musica d'avanguardia e linguaggi contemporanei ideato e organizzato dall'associazione cagliaritana TiConZero con la direzione artistica di Alessandro Olla.
Signal sarà ospitato al Lazzaretto di Sant'Elia, Cagliari, dal 29 ottobre al 7 novembre (con un'anteprima martedì 20 ottobre) e coinvolgerà artisti del panorama nazionale e internazionale che si muovono attraverso molteplici linguaggi artistici multimediali e trasversali tra loro.
Anche quest'anno Signal dedicherà ampio spazio alla contaminazione tra musica analogica, elettronica ed elettroacustica, sperimentazione, improvvisazione, fields recordings. I protagonisti? Il compositore svedese Bj Nilsen, la flautista catalana Barbara Held, l'eclettico artista spagnolo Arturo Moya Villen, il musicista Giovanni Lami specializzato in elettroacustica e sound ecology, il percussionista e ricercatore Enrico Malatesta. In programma produzioni realizzate in sinergia con altre realtà culturali come SpazioMusica, SpazioDanza, Carovana SMI, dj set, proiezione di video e documentari, seminari, laboratori di musica dub e live electronic, filosofia e ascolto, ricerca vocale, biosonologia, ideazione e fabbricazione sonora.
Accanto a performance e concerti gli spazi del Lazzaretto ospiteranno anche le installazioni di “Signal Art, tra suono e immagini”, di Lucilla Trapazzo, Barbara Held, Vincenzo Grosso, Arturo Moya Villen, Alessandro Olla e Marco Peri. Spazio anche per “I diritti taciuti”, una riflessione sui diritti umani grazie alla presenza di alcune associazioni tra cui Arc Cagliari ed Emergency.
Il Festival sarà presentato con una serata di anteprima martedì 20 ottobre dalle 19 al Bar Florio, in piazza San Domenico a Cagliari: ospiti della serata i musicisti cagliaritani Svart1 e Scam.