Ansa News
Idee, progetti, innovazioni per aiutare le persone in età avanzata a vivere meglio. Servizi e iniziative per rendere la vita quotidiana dignitosa a qualsiasi età e con qualsiasi difficoltà. Se ne parla lunedì 5 ottobre a Villa Muscas, a Cagliari, nel corso di una Tavola Rotonda dal titolo: "Invecchiamento attivo", organizzato dall'associazione Studio L&P.
A partire dalle 16 esperti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni mettono a confronto esperienze, soluzioni e possibili applicazioni per superare isolamento e solitudine, barriere architettoniche e culturali e stimolare l'invecchiamento attivo e di successo. Longevità, differenze di genere in età avanzata, co-housing, politiche sociali per la terza età, sono alcuni dei temi al centro del dibattito. Saranno resi noti i dati sull'invecchiamento della popolazione nell'area vasta di Cagliari e illustrato il ruolo dell'amministratore di sostegno nella tutela degli anziani 'fragili'.
Alla tavola rotonda, coordinata dal giornalista Giacomo Mameli intervengono Gabriella Longu, presidente dell'associazione Studio L&P, Luigi Minerba, assessore alle Politiche Sociali e Salute del Comune di Cagliari, i co-fondatori dell'associazione Abitare sociale Giuseppe Frau, medico, dirigente di servizi sociosanitari e Francesco Cocco, ingegnere edile, architetto ed esperto in progettazione di ambienti accessibili per persone anziane e con disabilità, Giuseppe Puggioni, esperto in statistica sociale, Luisa Marilotti, già consigliera di parità per la Regione Sardegna, Francesca Porcedda, presidente dell'associazione Azione per il sostegno e Roberto Pili, presidente della Comunità mondiale della longevità.