Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Tre cagliaritani su quattro sono assediati dal rumore

Fonte: L'Unione Sarda
21 settembre 2015

L'INDAGINE. Diffusi da Legambiente i risultati delle rilevazioni condotte dall'agenzia Arpas

 

Cagliari capoluogo anche del rumore. Lo rivelano i dati che Legambiente Sardegna ha presentato ieri in via Roma, nell'ambito della Settimana europea della mobilità.
Secondo lo studio condotto dall'Arpas sull'inquinamento acustico nell'Area vasta, durante il giorno nei dintorni di Cagliari il 68 per cento della popolazione ascolta, suo malgrado, una colonna sonora di chiasso superiore ai 65 decibel. In città i numeri diventano molto più alti: il frastuono colpisce il 76 per cento dei residenti, quindi 119.500 su 157.200. Di notte il volume si abbassa solo un po': il 45 per cento di chi vive nell'hinterland deve sopportare valori superiori a 60 decibel (è come avere sotto casa un camion con il motore sempre acceso), mentre nel capoluogo la percentuale sale al 57, in gran parte concentrata sul fronte del porto.
«I dati», ha spiegato il presidente di Legambiente, Vincenzo Tiana, «dimostrano quanto le lamentele degli abitanti alla Marina siano giustificate. Il Comune sta correndo ai ripari con la proposta di un piano di zonizzazione acustica: è un buon segnale per l'apertura di un dibattito».
Sempre via Roma, in quanto porta d'accesso alla città, è tra i punti critici per l'inquinamento anche atmosferico. «È stato registrato il passaggio di 3.600 auto all'ora», precisano gli ambientalisti, «ma la situazione a lungo termine dovrebbe migliorare grazie alla metropolitana leggera».
Clara Mulas