Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Parcheggiatori abusivi a Cagliari, Zedda: "Fenomeno circoscritto, al Poetto aiuto dai ricciai"

Fonte: web SardegnaOggi.it
16 settembre 2015

 

Parcheggiatori abusivi a Cagliari, Zedda: "Fenomeno circoscritto, al Poetto aiuto dai ricciai"
Le aree date in concessione davanti al lungomare "potranno funzionare da deterrente. Episodi maggiori fuori dall'Arena Sant'Elia e Fiera, mano d'aiuto dalla pedonalizzazione". Task force con la prefettura.



CAGLIARI - Le strutture davanti al lungomare del Poetto? A novembre partono le assegnazioni, nella stagione adatta spazio ai ricciai e in estate ai venditori di frutta e verdura. E l'aspetto economico, in qualche modo, va a mischiarsi con quello legato alla sicurezza. Il tema è quello dei parcheggiatori abusivi. Che non mancano a due passi dalla spiaggia, così come in altri quartieri. Sardi o stranieri, per il sindaco Massimo Zedda fa poca differenza. "Un reato rimane un reato". E giù il progetto: i venditori di ricci, avendo a disposizione le strutture per vendere, potrebbero riuscire a far desistere questa o quella persona dal piazzarsi vicino agli spiazzi e cercare di guadagnare col classico modo del "controllo dell'automobile".

Idee simili a speranze, quelle di Zedda, che arrivano in risposta a un'interrogazione di Claudio Cugusi (La Base). Dopo i danneggiamenti alla vettura di un giornalista durante il concerto di Carmen Consoli all'Arena Sant'Elia, il consigliere ha chiesto "se dopo due anni dal funzionamento dell'Arena, in un luogo che si cerca di riscattare e riqualificare, non vada garantita la sicurezza dei cittadini con l'intervento mirato di Forze dell'ordine e la loro presenza costante in occasione dei concerti". Zedda ha osservato che "quello dei parcheggiatori abusvi è un fenomeno circoscritto a Poetto, Sant'Elia e Fiera. Proprio al Poetto daremo in concessione le strutture ai ricciai, ciò aiuterà a creare un deterrente. In estate si potrebbero vendere frutta e verdura" e lo scacco agli abusivi dei parcheggi sarebbe bello che servito. "L'incremento del suolo pubblico dato alle attività commerciali ha determinato uno spostamento del fenomeno, no alla distinzione tra italiano e straniero La prefettura, all'interno del piano città sicure, ha stabilito un rafforzamento dei controlli, che saranno svolti anche altre forze e non solo dalla polizia Municipale". Cugusi, in risposta, si è detto "soddisfatto del piano città sicure, bisognerà verificare i risultati". Gli spazi dati in concessione "sono un ottimo deterrente, chi ha una struttura la utilizza legittimamente e nello stesso tempo impedisce abusi. All'Arena Sant'Elia meglio chudere i varchi e affidare i parcheggi, magari a canoni bassi".