Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Crocieristi conquistati Scali delle grandi navi confermati fino al 2017

Fonte: L'Unione Sarda
15 settembre 2015

TURISMO. Il porto promosso fra quelli più sicuri per le nuove rotte

Dirottate in corsa, dopo la strage al Museo del Bardo, a Tunisi. Cagliari, la meta opzione B delle navi da crociera diventa ora porto sicuro delle nuove rotte. E per la prima volta le date sono state segnate in un calendario a lunga scadenza: «Il traffico è stato confermato fino al 2017». Valeria Mangiarotti, responsabile marketing dell'Autorità portuale di Cagliari, ha riempito l'agenda di rientro dalla Seatrade di Amburgo, fiera di settore dove gli accordi vengono chiusi e le operazioni pianificate. «Abbiamo incontrato una serie di armatori: Msc, Costa, Silver Sea, Carnival, Holland America. Ebbene, non solo gli scali del 2016, anche quelli del 2017 sono stati prenotati».
NON SOLO CONFERME E potrebbero esserci delle sorprese per l'home port, le navi in partenza da Cagliari. «Le compagnie sono rimaste soddisfatte dell'ormeggio, del territorio, è il risultato di anni di lavoro. Ora ci stiamo battendo per fare squadra con i vari operatori», continua Velentina Mangiarotti. Se quest'anno il volume complessivo è di circa 230 mila passeggeri, nei prossimi due anni è destinato a salire. Premiato anche il lavoro di Cagliari Cruise port, società che gestisce la piattaforma logistica per le navi da crociera.
STAGIONE UNICA L'effetto-Amburgo si riflette nelle parole di Roberto Farci, segretario generale dell'Autorità portuale: «La destagionalizzazione è realtà, abbiamo un tempo meraviglioso che consente di prolungare l'estate, la città è vicina al porto, i turisti scendono dalla nave e si trovano subito in centro, il castello è a portata di mano, possono andare al Poetto o a Molentargius». Oltre la visione romantica, ci si scontra con tanti problemi, a partire dalla mancanza di coordinamento tra gli operatori. Non ci sta l'assessore comunale alle Politiche per lo sviluppo economico e turistico Barbara Argiolas: «Abbiamo già distribuito 200 mila mappe sottobordo, i musei e le attività commerciali restano aperti, in presenza dei crocieristi». Ma gli info-point chiudono a intermittenza: «Quello del porto è sempre aperto quando approda una nave da crociera, anche nel caso degli arrivi all'ultimo minuto, il riferimento fisso è invece l'ufficio del Turismo in via Roma».
AUTUNNO BOOM Ottobre sarà il mese pieno del 2015. Il 12, ad esempio, in un giorno solo le navi da crociera saranno tre. Il martedì con la Msc Preziosa sbarcheranno 4 mila crocieristi. «La città è abbastanza pronta - dice Alberto Bertolotti, presidente della Confcommercio di Cagliari - ma ora dobbiamo potenziare l'infrastruttura portuale e la rete tra gli operatori». E da ora fino al mese di dicembre avremo «100 mila nuovi visitatori da accogliere per un indotto potenziale di 1 milione e mezzo di euro».
SEGNO PIÙ Non solo crociere. Aspettando le rilevazioni ufficiali, il colpo d'occhio, le impressioni di chi gestisce le strutture ricettive indicano un forte incremento della presenza dei turisti. «La diretta concorrenza del Mediterraneo, Tunisia in testa, uscita dalle destinazioni - osserva Davide Collu, direttore del T-Hotel e consigliere delegato per il turismo di Confindustria - sta generando grandi flussi nei paesi cosiddetti safe, sicuri».
Mariangela Lampis