Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Rock, jazz e lirica nelle piazze e bus: la Festa della Musica in città

Fonte: web Castedduonline.it
12 giugno 2015

 


Il 21 giugno per la prima volta a Cagliari la Festa europea della Musica: oltre 150 i musicisti coinvolti, 40 i luoghi in cui si suonerà e 28 tra associazioni ed enti che  curano concerti ed esibizioni di ogni genere e per tutte le età.


Autore: Redazione Casteddu Online il 11/06/2015 12:57

 

 

 

 

Cagliari partecipa quest'anno per la prima volta alla Festa europea della Musica, la grande manifestazione gratuita e popolare che si tiene ogni 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate: una festa aperta a tutti nata nel 1982 da un'idea del Ministero della Cultura francese che nel 1985 è diventata europea. In Italia sono oltre 100 le città che partecipano, Cagliari ha aderito alla rete con una delibera approvata a maggio.

Prosegue il percorso di coinvolgimento e collaborazione tra il Comune, gli enti, gli operatori culturali e i singoli artisti che è il tratto distintivo di Cagliari Capitale italiana della Cultura 2015: sono oltre 150 i musicisti coinvolti, 40 i luoghi in cui si suonerà e 28 tra associazioni ed enti che  curano concerti ed esibizioni di ogni genere e per tutte le età.

Un'edizione, questa, che vuole essere un omaggio al soprano Giusy Devinu: tra gli appuntamenti, infatti, l'inaugurazione di una targa dedicata all'artista cagliaritana al Parco della Musica. Tra i generi, quindi, la lirica ma non solo: ci saranno il rock, il pop, l'hip hop, lo swing, il jazz, il blues, il fado, la bossanova, il tango, i canti tradizionali, l'elettronica, la musica d'autore e quella  sperimentale, la classica (corale, sinfonica e da camera) per arrivare ai djset e alle sperimentazioni in cui i protagonisti saranno i bambini e i loro genitori ma anche ai concerti per un pubblico che va esclusivamente dai 0 ai 3 anni.

Diversi anche gli spazi che saranno palcoscenico per le esibizioni. Ci sono i luoghi canonici dell'arte, tra gli altri il Conservatorio, il Foyer del Teatro Lirico, la Galleria Comunale. Ma anche e soprattutto le vie, le strade, le piazze, i balconi, le vetrine e i parchi della città. Importante, in una festa che vuole essere per tutti, anche l'accordo con alcuni ospedali cittadini: prevede che in alcuni reparti, su cui si stanno definendo gli ultimi dettagli, pazienti e parenti potranno ascoltare e partecipare a piccoli concerti in corsia. Musica anche per chi sceglie di spostarsi in città sui mezzi pubblici: artisti e cantanti sui bus del Ctm, secondo una formula già sperimentata che ha trovato un riscontro molto favorevole tra il pubblico.

Una giornata di musica, domenica 21 dalle 7 alle 24, che in città avrà un prologo nei due giorni precedenti con appuntamenti a Villanova, al Giardino Sotto le Mura e alla Chiesetta Aragonese di Monte Urpinu. Appena ristrutturato riapre le porte agli appassionati anche il Teatro Civico in Castello con un concerto a cura della Fondazione Teatro Lirico.  Per comporre il programma, il coordinamento di Cagliari 2015 ha cercato un dialogo con musicisti, associazioni e operatori locali. Lo spirito della Festa della Musica è lo stesso che ha portato alla candidatura e poi al titolo di Capitale italiana della Cultura: la valorizzazione della vivace scena locale, la creazione di reti, la generazione di contesti innovativi, la diffusione capillare su tutto il tessuto urbano, la collaborazione con istituzioni e realtà private indipendenti. Importante anche la formazione, soprattutto per i più giovani molto presenti nel programma: protagonisti assoluti sia nelle esibizioni che in percorsi di didattica innovativa.