Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

2015, il Sant'Efisio mai visto

Fonte: L'Unione Sarda
29 aprile 2015

SPECIALE VIDEOLINA.

Oggi e domani gli speciali, venerdì vestizione e sfilata, il 4 il rientro

 Trenta ore di diretta, con un inedito dietro le quinte S ant'Efisio come non lo avete mai visto. Almeno in tv. Con una trentina di ore di diretta che inizieranno già oggi, antivigilia del pellegrinaggio verso Nora. Videolina ha deciso di mettere in campo uno sforzo senza precedenti per far vivere le emozioni di una festa che non brilla solo il primo maggio. E' un evento fatto di emozioni, persone, gesti, segreti lungo il cammino che dalla chiesetta di Stampace, cuore del capoluogo dell'Isola, porta alla spiaggia di Nora. E poi di nuovo, lungo la stessa strada, in direzione opposta.
Il conto alla rovescia verso la festa più amata e più sentita dai sardi è iniziato ieri sera su Videolina con "Aspettando Sant'Efisio", ovvero "Alla scoperta dei luoghi e dei segreti lungo il cammino del Santo tra Cagliari e Nora". Oggi alle 22 la seconda puntata, domani alle 22.30 la terza. Tre speciali curati da Paolo Matta e Mariangela Lampis coinvolgendo tanti protagonisti a Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula. E sempre oggi, dalle 18 alle 19, da piazzetta Sant'Efisio, a Cagliari, diretta del momento in cui il martire guerriero viene vestito degli abiti rituali. E, domani mattina, dalle 10 alle 13, in diretta, la messa e l'intronizzazione del simulacro sul cocchio.
Il clou è il primo maggio. Il live dell'evento inizierà alle 8 e 45 e proseguirà ininterrottamente sino alle 15 e 30. L'obiettivo delle telecamere sarà puntato sulla sacrestia della chiesa di San Michele con la vestizione dell'Alternos, si sposterà in Municipio per la consegna del Toson d'oro, quindi seguirà la benedizione dei gruppi che avverrà nell'Istituto salesiano e l'inizio del pellegrinaggio. Il martire sarà accompagnato sino alla chiesa ospitata nella corte della villa Ballero a Giorgino. Non sarà soltanto un trionfo di colori. Durante il percorso sarà dedicata particolare attenzione anche al coinvolgimento nella processione di quattro cori. I telespettatori potranno godere di alcuni brani del loro repertorio.
La diretta riprenderà poi alle 18 a Villa d'Orri (Sarroch). Videolina proporrà anche le immagini dell'arrivo a Maddalena spiaggia e Su Loi (Capoterra). Finestre sull'evento nei tg serali.
Sabato i riflettori si riaccenderanno su Sant'Efisio a partire dalle 12, quando è previsto l'ingresso del simulacro a Pula. Prima ancora si darà conto del suo passaggio a Villa San Pietro. Le edizioni serali del telegiornale ospiteranno collegamenti da Nora.
Domenica la diretta ripartirà alle 10 e proseguirà sino alle 13. La cornice sarà la chiesa dedicata al martire guerriero. Dalle 18 alle 20 le telecamere seguiranno la processione a mare col simulacro del Santo.
Lunedì i collegamenti saranno fatti durante le edizioni del Tg. La maratona live ripartirà alle 18 e si concluderà alle 24. Passo per passo saranno seguite le tappe del rientro di Efisio da Giorgino sino a Cagliari.
Sono 20 gli operatori coinvolti nella diretta. Mobilitati insieme all'intera redazione giornalistica, contribuiranno alla realizzazione di uno speciale che per la prima volta Videolina produce con queste proporzioni. Le regie mobili saranno due. Il lavoro sarà coordinato dalla regia centrale di piazza L'Unione Sarda.
Manuela Arca