Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Giovedì al Conservatorio: Gran Concerto di Pasqua Le melodie della solidarietà

Fonte: L'Unione Sarda
7 aprile 2015


 



M usica che, più che mai, muove dal cuore e corre dritto al cuore. Che si fa portatrice di un messaggio di solidarietà, capace di avvicinare differenti destini. È musica per la vita, quella che avrà come interpreti artisti di primo piano del panorama classico internazionale, sardi ma non solo, in occasione del Gran Concerto di Pasqua, il prossimo 9 aprile alle 20.30, all'Auditorium del Conservatorio G. Pierluigi da Palestrina di Cagliari.
Un evento a scopo benefico, organizzato dal Lions Club Cagliari Castello, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Casa di Accoglienza Lions di Cagliari, per malati oncologici. Organizzato in collaborazione con L'Unione Sarda, il Conservatorio da Palestrina, il Comune di Cagliari e la Fondazione Banco di Sardegna. Il primo evento rappresentato da “Musica po sa vida”, logo destinato, d'ora in poi, alle iniziative di beneficenza firmate dal Lions Club Cagliari Castello. «Un programma eccezionale, sia per gli artisti che per le musiche», spiega Antonello Mura, responsabile dell'organizzazione per i Lions, che prosegue «il titolo Gran Concerto di Pasqua racchiude un'idea di concerto classico e di grande livello artistico, gradevole, fruibile ed accessibile a tutti. Il programma prevede, infatti, un'estrema varietà di colori, armonie e ritmi, una compilation classica ma di facile ascolto». La serata si aprirà con alcune celebri pagine del repertorio pianistico, di Scarlatti, Chopin e Liszt, eseguite da un grande interprete della tastiera, Maurizio Baglini, che proseguirà in Duo con la violoncellista Silvia Chiesa. Dopo un breve intervallo, la carrellata di artisti proseguirà con alcune tra le eccellenza del mondo musicale locale. Dai giovanissimi del Coro di Voci Bianche del Conservatorio cittadino, diretto da Enrico Di Maira, con The Seal Lullaby di Whitacre, brano di grande effetto accompagnato al pianoforte da Daniela Mura, al funambolico pianoforte di Romeo Scaccia che con il suo Ethnic Step evocherà suggestioni e melodie della tradizione sarda. E, ancora, il Novafonic Quartet, ensemble di recente costituzione, composto da Fabio Furia, bandoneon, Gianmaria Melis, violino, Marcello Melis, pianoforte e Giovanni Chiaramonte, contrabbasso, sarà interprete di musiche di Piazzolla e dello stesso Furia, mentre la conclusione della serata sarà affidata ad Anna Tifu. Indiscussa star del violino che, nel brano virtuosistico Carmen Fantasy, op. 25 di Pablo De Sarasate, suonerà per la prima volta in assoluto, dinnanzi al pubblico della sua città, il celebre violino Stradivari “Maréchal Berthier” ex Napoleone, costruito a Cremona nel 1716, affidatole dalla Fondazione Pro Canale di Milano. A scandire gli interventi musicali la declamazione, a cura dell'attrice Rita Atzeri, di versi appositamente composti. Per l'acquisto dei biglietti - 15 euro in platea, 10 euro in galleria - i recapiti telefonici sono 070 523169 e 335 8085471.
Luisa Sclocchis