Nuovi servizi di trasporti a Cagliari: arrivano finalmente due linee di bus per tutta la notte
Autore: Federica Lai il 23/03/2015 14:45
Un servizio bus notturni a Cagliari come risposta alle esigenze degli studenti universitari e dei turisti. Ma anche un intervento finalizzato alla riduzione di auto nel centro storico negli orari notturni, “con indubbi benefici per i residenti sulla vivibilità dei quartieri”. La proposta è stata discussa questa mattina dalla commissione comunale ai Trasporti, presieduta da Guido Portoghese. Già da questa estate si prevede di attivare delle linee notturne in accordo con il CTM. Nello specifico, si propone per i mesi estivi di realizzare le seguenti linee: P Notte, con capolinea in piazza Matteotti e all’Ospedale Marino, da realizzarsi nei mesi di giugno, luglio e agosto nei fine settimana, venerdì, sabato e domenica con frequenza ogni 30 minuti, dalle 23 alle 5 del mattino.
Il 7 Notte, come già sperimentato l'anno scorso, collegherà la piazza Matteotti con il quartiere Castello nei mesi di luglio e agosto, tutti i giorni con frequenza ogni 20 minuti dalle 21 alla 1 del mattino. “Questi servizi – afferma il presidente della Commissione Guido Portoghese – sono fortemente richiesti soprattutto dagli studenti universitari e dai turisti che le notti d'estate frequentano il centro storico e la spiaggia del Poetto”. Inoltre, si propone di realizzare un servizio notturno attivo tutto l'anno che colleghi il centro storico con i quartieri della città. In tal senso la Commissione ha valutato di proporre la linea 1 Notte, circolare con capolinea nella piazza Matteotti che viaggerà nei fine settimana (venerdì e sabato) con frequenza ogni ora, dalle 24 alle 4 del mattino.
"La linea 1 - sottolinea Portoghese - costituisce di per se già una circolare che opportunamente rivisitata in fascia notturna potrebbe rispondere alle esigenze di gran parte degli utenti”. Infatti, per la riuscita di tali iniziative è necessario dare continuità ai servizi tutto l’anno ed identificare le linee con quelle già conosciute che fanno servizio diurno, nonché utilizzare degli orari cadenzati che siano facilmente memorizzabili dagli utenti. La mozione approderà a breve in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva.