Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Una domenica a Sant'Elia

Fonte: L'Unione Sarda
20 febbraio 2015

 Nonna Vittoria e nonno Alberto amavano molto i bambini e in quel quartiere erano veramente tanti. La nuora Rina con cinque figli, vedova del loro figlio Nino, abitava con loro. Fiant unu prùs bellu de s'atru, mancai mandroneddus a iscola, però rispettosus, allirgus e ingiogazzaus. Era veramente una bella giornata di Febbraio, il cielo senza nubi permetteva ai raggi del sole di scaldare la piccola spiaggia prospiciente la loro casetta da poco assegnata dal Comune. Il quartiere Sant'Elia era in festa quella domenica, i fedeli festeggiavano l'arrivo del nuovo parroco. Che panorama, che colori quella mattina. In mezzo al mare il piroscafo della Tirrenia stava per entrare in porto, scie di bianca schiuma, fischi di sirene e gabbiani in volo. I bambini giocavano in riva con piccole pietre bianche, alghe secche e gusci di conchiglie, incuranti delle piccole onde che bagnavano i loro piedini.
A Vittoria di praxiat cumandai a tottus. Non boliada intendi nudda, teniat una facc'e sola, ma fiat bona comenti un'arrog'e pani. Alberto su maridu, fiat piscadori e sa dì iat piscau mera pisci impari a Toninu e Ballicu, cun sa barca a motore Katiuscia. Dalla cucina, Vittoria con a fianco sua nuora, borbottava: «Oi a prandi faeus pisci arrustiu, calamarettus prenusu e pruppu cun olia, ita'ndi naras Rina anda beni? S'atru du donaus a Fisinedda chi mischina è viura issa puru, e fillus mascus chi andint a piscai non di tenit. Apustis perou faeus puru maccarronis a bagna po is piccioccheddus», dice Rina».
I Calamari erano cinque, bisognava lavarli, tritare le testine finemente, farle rosolare con poco olio e una volta rosolate vanno messe in una ciottola con pan grattato, aglio, pomodori secchi, ben tritati e amalgamati, infine il tutto va dentro le sacche che vanno chiuse con stecchini e messe in forno con poco olio, sale e irrorate con buon Vermentino. «Mancu mali chi su pruppu e' pitticcu aicci coi prùs allestru». Vittoria e Rina, custa borta impari e d'accordiu, anti postu su pruppu a buddiri po una 20 de minutus, apustis bogau de s'acqua, postu in tianu cun ollu e allu, faendi arrubiai a pagu a pagu acciungendi tres ettus de olia niedda e mesa tassa de vernaccia. «Vittoria, tzerria is pippius, apu preparau po smurzai una rosetta sperrara cundia cun ollu, sali e tomata, cussa chi ha portatu Fisinu conch'e birillu».
Il tempo stava cambiando, nubi minacciose preannunciavano un temporale. «Adiòsu pisci arrustiu! Alberto, bai castia is pippius si funti torraus a domu». Il faro silenzioso dal promontorio illuminava il mare, proteggendo il rientro di piccole imbarcazioni, mentre la Sella del diavolo, ammiccando in amicizia e complicità, gli strizzava l'occhio.