Rassegna Stampa

web cagliaripad.it

Mobilità, Cagliari tra le città più pedonalizzate d’Italia

Fonte: web cagliaripad.it
28 maggio 2014


 

Il capoluogo sardo al secondo posto per l'offerta di trasporti pubblici (posti a disposizione e chilometri) e la terza per estensione in metri quadri di zone pedonali dopo Venezia, per ovvi motivi regina indiscussa, e Firenze


redazione@cagliaripad.it


 

 

 

Sempre meno auto e sempre più pullman e passeggiate a piedi. Con la bici già in corsia di sorpasso con la realizzazione di una fittissima rete di piste.
Cagliari è la seconda città italiana dopo Milano per l'offerta di trasporti pubblici (posti a disposizione e chilometri) e la terza per estensione in metri quadri di zone pedonali dopo Venezia, per ovvi motivi regina indiscussa, e Firenze.
Le auto? Ancora resistono (i valori sono superiori alla media nazionale) e soprattutto non usano sistemi alternativi di alimentazione: è ancora un tripudio di benzina e gasolio. E Cagliari in questo settore è tra le ultime posizioni in classifica. Il numero di veicoli? Quasi settanta ogni cento abitanti. Sassari è invece una delle città con il minor numero di parcheggi a pagamento. E non offre sistemi di interscambio tra mezzo pubblico e privato: un primato che condivide con Siracusa. Il capoluogo del nord Sardegna è la città più pulita d'Italia: nessun superamento di emissioni nocivo registrato durante l'anno.

E' quanto emerge dal Rapporto sulla mobilità sostenibile in Italia con un'indagine sulle principali cinquanta città presentato questa mattina in un convegno a Cagliari allo spazio Search. Le scelte di Cagliari, hanno sottolineato l'assessore comunale ai Trasporti Mauro Coni e il presidente della commissione Viabilità Guido Portoghese, vanno verso il minor utilizzo possibile delle auto. Decisioni - è stato spiegato - che spesso si scontrano con le esigenze di residenti, commercianti e clienti che fanno spesa o shopping in centro.
"Il paradosso - ha sottolineato Proto Tillocca, ingegnere del Ctm - è che ad esempio a pochi passi dal mercato di San Benedetto non si utilizza o si utilizza poco il nuovo parcheggio di via Sant'Alenixedda andando a intasare il traffico intorno alla struttura commerciale". I sistemi alternativi: car sharing e car pooling. Ma anche bici e, nel futuro, la metropolitana, per il capoluogo, fino al Poetto.