Comune. Gratuita, è riservata ai ragazzi da 14 a 26 anni
Rispetto a quella precedente è utilizzabile in tutta Europa. Per richiederla bisogna recarsi al centro giovani di via Dante.
La Carta giovani si rinnova e diventa internazionale. A partire da oggi i ragazzi di età compresa tra 14 e 26 anni potranno ritirare gratuitamente una nuova versione della tessera ribattezzata “Carta giovani Euro 26”. Oltre a garantire maggiori benefici, la nuova carta potrà essere utilizzata per la prima volta in tutta l'isola, nella penisola e in altri 40 paesi europei.
SCONTI IN NEGOZI E CINEMA La carta consentirà l'ingresso agevolato nei musei, nei cinema e garantirà sconti nei negozi convenzionati (l'elenco è consultabile su www.cartagiovani.it). Per ritirare il tesserino è sufficiente recarsi al Centro Giovani (in via Dante 11) con un documento d'identità e una foto-tessera.
90 MILA TESSERE DISTRIBUITE L'iniziativa è stata illustrata ieri in Municipio dal sindaco Emilio Floris e dall'assessore alle Politiche giovanili Daniela Noli. Il primo cittadino ha ricordato come Cagliari sia stata la prima città in Sardegna ad aver ideato una carta specifica per i giovani. Era il 2002 quando l'allora assessore alle Politiche giovanili Carlo Sanjust fece consegnare la tessera a 60 mila ragazzi di età compresa tra 15 e 30 anni. Da allora sono passati 6 anni e il numero di tessere distribuite ha raggiunto quota 90 mila. Quell'esperienza si è rivelata importante per un assessorato che all'epoca muoveva i suoi primi passi. Una sperimentazione che tuttavia ebbe un limite rappresentato dal fatto che la validità della carta non andava oltre il territorio cittadino. «Quel limite oggi è stato superato», ha sottolineato Floris, «grazie a una nuova versione della carta la cui validità oltrepassa i confini della città per estendersi all'intera isola, all'Italia e all'Europa. In quest'ottica la carta consentirà ai nostri giovani di interloquire e confrontarsi in un circuito reale che coinvolgerà non solo i residenti a Cagliari ma anche coloro i quali si trovano in città per altri motivi, di studio o di lavoro, come i militari e gli studenti universitari».
«QUALITÀ DELLA VITA» «La nuova carta nasce per promuovere una migliore qualità della vita delle giovani generazioni e per garantire vantaggi e agevolazioni nell'accesso ai servizi di maggiore interesse giovanile: cultura, turismo, arte, sport e commercio», ha commentato Daniela Noli. La Carta giovani Euro 26 è stata realizzata in collaborazione con l'Associazione nazionale carta giovani, unico membro in Italia dell'Eyca (European youth card association) e rappresenta di fatto la naturale evoluzione dell'esperienza fin qui condotta.
711 CONVENZIONI La vecchia carta continuerà ad essere attiva per i ragazzi di età compresa tra 26 e 30 anni (una fascia non coperta dalla nuova tessera). Le agevolazioni della vecchia carta saranno estese alla nuova che si avverrà complessivamente di 711 convenzioni di cui 160 in territorio di Cagliari.
PAOLO LOCHE
09/01/2009