Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Metrò, c'è la firma definitiva

Fonte: L'Unione Sarda
20 dicembre 2013

20 dicembre 2013

La linea Matteotti-Repubblica sarà pronta entro il 2017 - Siglato ieri il protocollo d'intesa. Pronti altri 22 milioni per la tratta sino al Poetto

 

La linea cittadina sarà lunga sette chilometri. Le carrozze avranno 220 posti, di cui 44 a sedere, tutte climatizzate. Sono previste sette fermate.

 

Ora c'è anche la firma più importante: la metropolitana leggera sta per prendere forma nel centro di Cagliari. Regione, Comune e Arst hanno siglato il protocollo d'intesa che trasformerà in realtà la tratta tra piazza Repubblica e piazza Matteotti entro il 2017 (ma un pezzo sarà pronto già nel 2015). Arriva anche la notizia dell'apertura delle rotaie davanti al Policlinico: «Entro gennaio si potrà arrivare a Monserrato in tram», annunciano i vertici dell'Arst. Contemporaneamente si procederà al taglio del nastro del collegamento misto (metro-treno) con Settimo San Pietro.
22 MILIONI Il capoluogo del futuro scommette sempre più sulle rotaie: dalle casse di viale Trento arrivano 22 milioni di finanziamento per portare la metropolitana sino a Marina Piccola: «Serviranno poi altri fondi per integrare il piano». E sotto la lente ci sono anche i progetti preliminari per realizzare le direttrici previste verso la zona degli ospedali Brotzu-Oncologico e poi Quartu, Quartucciu, Selargius, Sestu.
LA METRO IN CITTÀ Due chilometri e mezzo in tutto, sette fermate, una frequenza di dieci minuti, e veicoli climatizzati da 220 posti, di cui 44 a sedere. I binari attraverseranno il cuore del capoluogo. Da piazza Repubblica a piazza Matteotti, passando per via Dante, viale Cimitero, piazza Amendola e via Roma. «Con quest'opera si chiude l'anello di una infrastruttura strategica e fondamentale per la città dal punto di vista del trasporto nell'ambito dell'area metropolitana», sottolinea il sindaco Massimo Zedda. E il presidente della Regione Ugo Cappellacci si sofferma sull'importanza della firma sull'accordo: «Parliamo di scelte positive per i cittadini, è questa lo è», afferma. «Consentirà di alleggerire il traffico e rendere più accessibili i parcheggi. Migliorerà i tempi di percorrenza, la mobilità e la qualità della vita».
I TEMPI Per mettere in piedi il nuovo tassello del trasporto pubblico veloce che unisce piazza Repubblica a piazza Matteotti la Regione ha messo a disposizione 20 milioni. «Sei serviranno per completare il primo segmento che va da piazza Repubblica alla Banca Cis, da realizzare entro il 2015, gli altri 14 per il collegamento da viale Diaz a piazza Matteotti, attivo dal 2017», spiega l'assessore comunale al Traffico Mauro Coni. «Si tratta di una pietra miliare che apre uno scenario importante per Cagliari», afferma Giovanni Caria, amministratore unico dell'Arst. Arrivati in piazza Matteotti i passeggeri si troveranno davanti i binari del treno: «Questo consentirà uno scambio diretto tra i mezzi di trasporto», evidenza il direttore delle reti ferroviarie italiane. Guido Portoghese, presidente della commissione comunale ai Trasporti, rilancia: «Anche la tratta piazza Matteotti-Decimomannu deve diventare metropolitana».
Sara Marci