La coreografia di Boris Eifman per chiudere la stagione del balletto
Stasera alle 20,30 (turno A), per l'ultimo appuntamento della Stagione lirica e di balletto, va in scena al Teatro Lirico di Cagliari “Red Giselle”, balletto in due atti su musiche di Georges Bizet, Petr Il'ic Cajkovskij, Alfred Schnittke. Lo spettacolo è un tributo a Olga Spessivtseva (Rostov, 1895 - New York, 1991), una delle più grandi danzatrici romantiche del '900, che finì i suoi giorni in una clinica psichiatrica di New York e, nella follia, si identificò con il personaggio di Giselle.
La coreografia è di Boris Eifman, celebre artista russo che, nel 1977, crea l'Eifman Ballet, compagnia di San Pietroburgo che, da subito, si distingue per fondere le rigide forme dell'accademismo con una forma espressiva molto personale e sensoriale. «Tutto risiede nell'estetica, ma la bellezza formale del gesto non è fine a se stessa. Ciò non significa che la qualità plastica della coreografia sia meno importante della ricerca di una certa intensità drammatica delle situazioni. Credo semplicemente che non si possa cogliere la bellezza come una nozione astratta. Quando creo un movimento, lo faccio con l'idea di creare un'emozione, esprimere un sentimento; e questa emozione passa necessariamente attraverso un bisogno estetico», sono le sue parole. Le scene e i costumi sono firmati da Vjaceslav Okunev, le luci dallo stesso Eifman. L'Orchestra del Lirico sarà diretta dallo specialista David Levi. In Italia è conosciuto per le sue collaborazioni con il balletto, recentemente per “Anna Karenina” e appunto “Red Giselle” con l'Eifman Ballet, oltre a “Petruška/ L'Après-Midi d'un Faune/ Les noces”. Nel 2010 ha diretto il balletto “Napoli” di Bournonville del Royal Danish Ballet a Copenhagen. Nel 2012 lo stesso balletto al Palais Garnier di Parigi e lo spettacolo “Graham, Humphrey, Limon, Ailey” al Teatro dell'Opera di Roma, dove aveva già debuttato nel 2011 con la prima produzione europea dell'opera di William Bolcom “Uno sguardo dal ponte”. Ultimamente ha debuttato con il New York City Ballet e ha diretto “Il castello di Barbablú” a Bogotá.
“Red Giselle” verrà replicato domani alle 20,30 (turno B); giovedì 12 alle 20,30 (turno F); venerdì 13 alle 20,30 (turno C); sabato 14 alle 19 (turno G); domenica 15 alle 17 (turno D).