Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Strade e piazze malandate, seicento richieste di danni

Fonte: La Nuova Sardegna
24 ottobre 2013

URBANISTICA»I PERICOLI IN CITTÀ 
 
Piazza Garibaldi una delle aree più dissestate e a rischio per incidenti ai pedoni Le contromisure partono dal “restyling” in via Alghero e nella zona del Corso 
 

 
 
 
 
 



di Stefano Ambu

CAGLIARI Strade e marciapiedi malandati. E il conto per il Comune è presto fatto: istruite nel 2012 da parte dell'ufficio assicurazioni 608 pratiche. Di queste 559 riguarda il risarcimento danni per responsabilità civile terzi. Dovute – spiega il report sull'ultimo anno di attività della giunta Zedda – in buona parte, al cattivo stato di manutenzione delle rete stradale, dei marciapiedi e della pavimentazione delle piazze della città. Le statistiche sono più o meno in linea con quelle dell’anno precedente. Mentre il dato si discosta, nel senso che i numeri (e anche le cadute e gli incidenti) sono in calo, rispetto al biennio precedente. Per la responsabilità civile terzi si tratta di 701 sinistri nel 2010 e 811 nel 2009. La ricognizione delle pratiche di incidenti che risalgono alla prima metà degli anni Zero (2001-2006) dovrebbe essere conclusa entro dicembre. Comune assicurato, naturalmente, perché il rischio di incappare in incidenti è elevato.

Prendiamo il caso di piazza Garibaldi, una delle aree più dissestate della città tra radici che sembrano voler fare lo sgambetto e saliscendi di buche e gradini: lì raccontano residenti e commercianti le cadute dei passanti sono all'ordine del giorno. Con tanto di chiamate di ambulanze. Vero, non ogni incidente diventa una denuncia: c'è chi dopo essersi fatto medicare ringrazia io cielo perché comunque è andata bene. E se ne va. Ma c'è anche chi non vuole lasciare correre. E spesso si rivolge all'avvocato per l'eventuale risarcimento. Difficile impedire le cadute, ma è possibile limitarle. La stessa piazza Garibaldi, lo ha annunciato il sindaco Massimo Zedda durante la cerimonia di inaugurazione della scuola Alberto Riva, sarà rimessa in sesto con un intervento da 1,2 milioni di euro. Senza toccare gli alberi, ha assicurato il primo cittadino.

E, proprio il giorno della festa nello storico edificio di piazza Garibaldi, la giunta ha approvato la delibera che prevede, ma è anche una questione di immagine e di traffic calming, marciapiedi più larghi in via Alghero. E nuova pavimentazione in via Garibaldi. Previsto il restyling anche per il Corso, il Largo, via Sassari e via Angioy. Per la pavimentazione stradale in via Garibaldi e dei marciapiedi in via Alghero l'importo è di due milioni di euro e i lavori inseriti nel progetto preliminare hanno già ottenuto in conferenza dei servizi tutti i nulla-osta necessari per interventi nel centro storico. La seconda delibera prevede la sistemazione dei sotto-servizi e del manto stradale nel Corso Vittorio Emanuele e dei marciapiedi in via Sassari, via Angioy e nel Largo Carlo Felice: in questo caso l'importo previsto è di tre milioni e mezzo di euro. Aggiudicati i lavori per il progetto pilota per l’abbattimento delle barriere architettoniche in una parte dei quartieri di San Benedetto e Villanova.