Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Attrattività locale, città a confronto: Cagliari al 17° posto tra i capoluoghi di regione

Fonte: web SardegnaOggi.it
3 ottobre 2013

    
Cagliari al terzultimo posto tra i capoluoghi di Regione per attrattività locale. Lo rivela un'indagine dell'associazione Assirm, specializzata in ricerche di mercato e sociali, che ha messo a confronto diverse città italiane sulla basi di vari indicatori per poi valutarne la competitività. Sul podio Trento assieme a Roma e Perugia, Milano al quarto posto. Napoli chiude la classifica.

MILANO -  La città di Trento si aggiudica la medaglia d’oro come capoluogo di regione più attrattivo d’Italia, seguita sul podio da Roma e Perugia. Quarto e quinto posto per Milano e Bologna mentre la maglia nera per l’attrattività locale va a Napoli, che si posiziona all’ultimo posto della graduatoria, preceduta da Palermo, Bari e Cagliari.

È quanto emerge dall’indagine per mezzo dello Ial, l’Indicatore di Attrattività Locale sviluppato dal Centro Studi di Assirm - l’Associazione degli Istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale - in collaborazione con Gian Carlo Blangiardo, ordinario di demografia all’Università Bicocca, e presentato oggi a Milano con l’obiettivo di analizzare in ottica Expo 2015 il livello di attrattività del Paese.

Sulla base di dati disponibili da fonti pubbliche (ad esempio quelli provenienti dal Ministero dell’Economia e della Finanza o dall’Istat), l’indice Ial, attraverso l’utilizzo di un “cruscotto socio-economico” formato da 9 indicatori elementari, più un decimo riassuntivo (reddito mediano, divario ricchi/poveri, % obbligo scolastico non conseguito, % possesso diploma, età media popolazione, n. indice variazione popolazione 2006-2010, n. indice variazione famiglie 2006-2010, indice migratorio, attrazione ed eterogeneità), è in grado di fotografare le caratteristiche economiche, demografiche e sociali di un territorio e valutarne, così, la competitività. Assirm ha così realizzato una vera e propria classifica dei capoluoghi di regione per stabilire quale città italiana sia più attrattiva a partire dalle sue potenzialità economiche, umane, demografiche e sociali.

“Non colpisce il primo posto di Trento - dichiara Alessandro Amadori, direttore del Centro Studi Assirm - Più interessante il secondo posto di Roma: città piena di problematiche, ma intrinsecamente attrattiva, unica vera città galassia del Paese”. “Se il primo posto di Trento conferma che «piccolo è bello» - ha continuato Amadori - il secondo di Roma ci fa capire che «grande significa ancora attrattivo». E probabilmente in futuro lo sarà sempre di più”.

Nella top 10 della classifica Perugia è al terzo posto, seguita da Milano al quarto, con L’Aquila al sesto seguita da Firenze all’ottavo e così via. La classifica elaborata da Assirm inverte a tratti il luogo comune sul Nord sempre più attrattivo rispetto al Sud. A dimostrarlo il posizionamento di Campobasso al decimo posto, sopra quattro città del Nord: Torino, Venezia, Aosta e Genova. A chiudere la classifica, tuttavia, restano tre grandi città del Sud, tradizionalmente afflitte da problemi strutturali: Bari, Palermo e Napoli. Torino, all’undicesimo posto, nonostante la buona qualità della vita odierna paga lo scotto di un lungo processo di de-industrializzazione, che non si è ancora concluso. Il tredicesimo posto di Aosta, appena due posti sopra Catanzaro, incarna la situazione paradossale di una provincia ricca e felice, ma oggi effettivamente marginale, rispetto ai grandi assi creativi, e ai flussi principali di persone, risorse e idee, che attraversano l’Europa e il mondo.

“Lo IAL – ha dichiarato il Presidente di Assirm Umberto Ripamonti - è uno strumento che aiuta a comprendere le caratteristiche di un territorio e valutarne la sua competitività, in un momento in cui la competitività è la vera sfida con cui si devono confrontare tutti i territori”. “Il progetto di Assirm, in ottica EXPO 2015 – ha concluso Ripamonti - è di mappare il territorio italiano, attraverso il livello di benessere, attrattività e potenzialità di sviluppo delle sue città per individuare i comuni virtuosi che possano fungere da esempio per il resto del Paese”.