appuntamenti Le foto di Roberto Salgo
Oggi alle 18, nella Sala della Terrazza dell'Exmà di Cagliari, si inaugura la mostra fotografica “Equatoria 12° Parallelo - un viaggio nel Sud Sudan”. Le immagini. raccontano il viaggio compiuto tra il dicembre 2007 ed il gennaio 2008 dal fotografo Roberto Salgo con una delegazione di “Argonauti Explorers” inviati a verificare l'andamento dei progetti umanitari in corso. La mostra rientra in un progetto editoriale più ampio intitolato Equatoria 12° parallelo - Sud Sudan tra passato e presente , edito da Silvana Editoriale, che racconta anni di viaggi in Sudan effettuati per aiutare una popolazione lacerata da anni di guerre. Il percorso espositivo segue quello reale, da Lokichoggio, a nord-ovest del Kenia, centro dell'operazione Onu Lifeline Sudan. Il fotografo e il gruppo hanno passato la frontiera per raggiungere Kapoeta, nell'East Equatoria. Qui, nei villaggi Toposa, hanno assistito all'inaugurazione della prima scuola finanziata dalla Onlus Ami di Milano . Il viaggio è proseguito nella savana fino all'isolata comunità Jie. La mostra sarà visitabile fino a domenica 25 gennaio (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Chiuso il lunedì).
SCAMBIANDO SI IMPARA Oggi pomeriggio alle 17, nell'ex convento dei Cappuccini a Quartu, in via Brigata Sassari, seminario dal titolo: “Scambiando si impara - Educazione interculturale attraverso lo strumento dello scambio scolastico. Esperienze e buone pratiche sul territorio sardo”. Introducono Gigi Ruggeri, sindaco di Quartu, Stefano Delunas, assessore alle Politiche sociali, Piera Gioda, presidente CISV. Partecipa l'assessore regionale della Pubblica istruzione Maria Antonietta Mongiu. Modera Andrea Mameli, ricercatore e giornalista scientifico.
SAN LUCA, MEDICO EVANGELISTA Oggi pomeriggio alle 18 nella sala riunioni dell'Ordine dei medici, in via dei Carroz, 14 a Cagliari, si terrà la presentazione del libro di Benito Milia “San Luca. Il medico evangelista”. Interverranno Raimondo Ibba, Maria Teresa Petrini, Giulio Paulis e Lucio Spiga. Sarà presente l'autore.
RESIDENZE UNIVERSITARIE In principio, nel Medioevo, furono i collegi. Per capire come si è evoluta la residenzialità universitaria e quali sono le prospettive attuali, l'Ersu sassarese ha organizzato un convegno di studi che si svolgerà il domani e il 6 dicembre nella sede di via Coppino, a partire dalle ore 9. Alla due giorni intitolata “Dai collegi medievali alle residenze universitarie” parteciperanno docenti provenienti da tutte le facoltà italiane e anche qualche ospite straniero. Nelle due giornate di studio un'attenzione particolare sarà dedicata alla residenzialità universitaria in Sardegna attraverso la ricostruzione dell'evoluzione storica dei Collegi Gesuitici di Sassari e Cagliari, e del settecentesco collegio dei nobili di Cagliari. Nel corso del convegno saranno resi noti anche i risultati di un'indagine statistica «sul fabbisogno di alloggi per gli studenti dell'Università degli studi di Sassari» realizzata dal Master in Statistica applicata dell'ateneo turritano diretto da Giorgio Garau. ( giampiero marras )
04/12/2008