Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Assessori: dall'auto blu alla Panda

Fonte: L'Unione Sarda
4 dicembre 2008

Non è stato rinnovato il contratto di affitto delle 18 Alfa Romeo 159 scaduto a ottobre

Il Comune risparmierà 180 mila euro. Mugugni in Giunta

Il Comune decide di non confermare il noleggio delle auto blu per i componenti della Giunta Floris. E anche il sindaco, per risparmiare, si accontenta di un'auto vecchia di circa dieci anni.
I mugugni restano nelle segrete stanze del Municipio. Non possono uscire perché nessuno griderebbe mai al sopruso. Anzi, quando un privilegio (vero o presunto) cessa, i cittadini accolgono favorevolmente la notizia. Di chi sono i mugugni e a che cosa sono dovuti? Nello scorso mese di ottobre, è scaduto il contratto di noleggio delle auto blu destinate agli amministratori e, in particolare, agli assessori. Un contratto che l'assessore alla Pianificazione dei servizi Gianni Giagoni non intende rinnovare. E, appunto, i membri dell'esecutivo brontolano.
LE VETTURE Nessuna auto blu, dunque. Adesso gli assessori circolano con i mezzi già di proprietà del Comune. Capita frequentemente di vedere il responsabile di un assessorato all'interno di una Fiat Panda. Lo stesso sindaco Emilio Floris mantiene l'auto blu che, però, ha ben poco di rappresentativo: circola con una Lancia Kappa vecchia di una decina d'anni.
Un segnale positivo, ovviamente. Che, però, altrettanto ovviamente, non va giù ai diretti interessati. Ecco dove nascono i mugugni, espressi a mezza voce: non si può certamente gridare allo scandalo per l'abolizione di quello che quasi tutti i cittadini considerano un privilegio ingiustificato.
Soprattutto in tempi di vacche magre. Certo, i soldi risparmiati rappresentano una goccia nel mare. Ma da qualche parte occorre pur sempre iniziare. E questo inizio non è certo da buttare via: il noleggio di ogni auto costa mediamente ottocento euro al mese (cioè circa novemilaseicento euro all'anno). Tenuto conto del fatto che le auto blu noleggiate dal Comune (Alfa Romeo 159) erano diciotto, i calcoli sono presto fatti. Il blocco del noleggio delle auto blu consente alle casse comunali un risparmio di circa centottantamila euro.
LA SCELTA Una decisione virtuosa. Anche se va detto che, sotto questo profilo, il Comune di Cagliari (e, in generale, l'intera Sardegna) dà prova di correttezza, se paragonato al resto d'Italia: le attuali auto blu sono state messe a disposizione degli assessorati dopo che le precedenti erano quasi morte di morte naturale. Situazione, si diceva, ben diversa da quella italiana. Attualmente, se si tiene conto dei mezzi a disposizione di Regione, Province, Comune e enti locali vari (in alcune città sono destinate anche alle circoscrizioni), circolano in Italia circa cinquecentosettantamila auto blu.
Per capire l'entità di questo numero è sufficiente fare un confronto: negli Stati Uniti, con una popolazione superiore di cinque volte a quella italiana (i cittadini Usa sono circa 305 milioni) circolano appena settantamila auto blu. Un'inezia se si tiene anche conto del fatto che gli Usa sono divisi in cinquanta stati federali. Ebbene, facendo un rapido calcolo, risulta che negli Stati Uniti c'è un'auto blu ogni 4.357 abitanti. In Italia, con una popolazione di circa cinquantasette milioni di abitanti c'è un auto blu ogni cento cittadini.
Quindi, già prima di questa decisione, Cagliari poteva essere considerato un comune virtuoso: le 18 auto blu divise per i quasi centocinquantottomila abitanti, danno una percentuale di un mezzo ogni 8.777 residenti. Un rapporto che, comunque, poteva essere già considerato positivo.
MARCELLO COCCO

04/12/2008