Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Scarichi pericolosi: denunciati ristoratori e albergatori

Fonte: L'Unione Sarda
29 luglio 2013


Offensiva di Abbanoa
 

Vedi la foto
Alcuni, dopo le prime ispezioni di un anno fa, si sono messi in regola. Altri non lo hanno fatto e per questo sono stati denunciati. Cinquanta tra ristoratori (molti noti), albergatori, titolari di autofficine, autolavaggi e concessionarie d'auto, sono stati segnalati da Abbanoa ai carabinieri per la tutela ambientale e al Nucleo di vigilanza ambientale della polizia municipale.
Rischiano una condanna penale per non aver installato nei propri scarichi gli strumenti (degrassatori nei ristoranti e disoleatori nelle officine e negli autolavaggi) che consentono di non inquinare gli scarichi e garantiscono il corretto funzionamento degli impianti di depurazione.
LE REGOLE Il testo unico sull'Ambiente del 2006 e la specifica disciplina regionale del 2008 stabiliscono che gli scarichi industriali, intesi per tali tutti quelli non domestici, debbano essere provvisti di autorizzazione specifica. Spetta ai Comuni rilasciarla dietro parere favorevole di Abbanoa. Parere che il gestore non rilascia se le aziende non si dotano degli strumenti, dal costo di poche centinaia di euro, che garantiscono il rispetto delle norme.
LE AUTORIZZAZIONI Oltre ai consueti stabilimenti industriali (industrie chimiche, meccaniche, alimentari), devono essere autorizzati i reflui provenienti da alberghi, ristoranti, lavanderie a secco, autofficine, cliniche mediche, stazioni di servizio, come pure da attività altamente inquinanti come caseifici, oleifici, mattatoi e cantine vinicole che con i loro scarichi incontrollati possono compromettere il funzionamento degli impianti di depurazione.
In base alle tipologie di scarichi altamente inquinanti, la legge prevede che le attività debbano installare determinati strumenti nei propri scarichi: ad esempio degrassatori nei ristoranti e disoleatori nelle officine e negli autolavaggi. Il materiale altamente inquinante viene poi smaltito da ditte specializzate. Grassi e oli esausti in massicce quantità hanno effetti devastanti sui depuratori e il rischio per l'ambiente è altissimo. Non a caso la legge ha previsto sanzioni penali.
NUOVO AUTOSPURGO Intanto Abbanoa ha acquistato un nuovo autospurgo in sostituzione di quello (il secondo in poco più di un anno) incendiato circa un mese fa.