Il problema della pulizia
di Federica Lai
Il quartiere della Marina è sporco. Non è una novità, ma i residenti e i proprietari delle attività del rione continuano a lamentarsi. Dal Comune arrivano delle rassicurazioni. "Per la prossima settimana - precisa l'assessore ai Servizi Tecnologici, Pierluigi Leo - è prevista la pulizia delle caditoie, poi intensificheremo anche il lavaggio delle strade".
La Marina è sicuramente uno dei quartieri con il maggior numero di ristoranti, pizzerie, bar. E proprio per questo più soggetto all'accumulo della spazzatura negli angoli delle strade, e alla sporcizia in generale. "Quello della pulizia - dice il proprietario di un ristorante di via Napoli - è il problema principale del quartiere. Non c'è regolarità nel ritiro dell'umido, che, con tutte le attività presenti, si accumula. Noi siamo disposti a contribuire economicamente con il Comune per la pulizia delle strade, affinché la Marina diventi presentabile agli occhi dei tanti turisti che, soprattutto d'estate, si riversano nei nostri locali".
C'è da dire poi, che in alcuni casi, molto dipende anche dall'educazione delle persone. "L'accumulo della spazzatura - spiega una residente di via Sardegna - spesso dipende dagli stessi abitanti. Capita a volte che i contenitori sono quasi vuoti, ma per pigrizia le buste della spazzatura vengono lasciate per terra. Un po' più di collaborazione da parte nostra non guasterebbe".
"Il quartiere - precisa l'assessore Leo - ha un'alta concentrazione di attività. Proprio per questo gli viene riservata un'attenzione maggiore rispetto ad altri. La prossima settimana puliremo le caditoie, volgarmente chiamate fogne, dove in teoria dovrebbe confluire soli l'acqua piovana, ma così non è. Poi potenzieremo il lavaggio delle strade e delle parti con più alta concentrazione di persone, come piazza Savoia e piazza Santo Sepolcro". Nelle foto via Sardegna.