15 Luglio 2013 ore 15:20
Il pontefice sarà a Cagliari dalle 8 del 22 settembre. Una giornata fitta di impegni, che inizierà con la messa in basilica e si concluderà con un incontro con i poveri in viale Sant'Ignazio
Una visita di dieci ore a Cagliari, la messa e l'Angelus in piazza davanti al Santuario e Basilica di Nostra Signora di Bonaria e due incontri con i lavoratori e i giovani, ma anche un momento con i poveri seguendo il solco tracciato in questo Pontificato.
È questo il programma di massima stilato dal Vaticano e inviato in bozza al comitato organizzatore della giornata del 22 settembre quando Papa Francesco sarà nel capoluogo. In settimana è atteso il sopralluogo della Gendarmeria, prima di definire tutti gli orari e gli appuntamenti.
Il Pontefice dovrebbe arrivare poco dopo le 8 in città dove è previsto un incontro con i lavoratori nel Largo Carlo Felice. Poi il corteo papale sfilerà nelle principali strade cittadine per raggiungere prima delle 10:30 il piazzale del Cis e dei Centomila, davanti al sagrato della Basilica dove sarà allestito il palco per la messa e l'Angelus.
Al termine delle celebrazioni liturgiche, apice della visita con il simbolico abbraccio tra la Sardegna e l'Argentina, patria di Papa Bergoglio, nel segno della Madonna di Bonaria, il Papa è atteso al Seminario arcivescovile per il pranzo con i vescovi sardi. Nel pomeriggio, prima dell'incontro con i giovani verso le 17 sempre nel Largo Carlo Felice, è previsto un passaggio alla mensa della Caritas in viale Sant'Ignazio e alla Facoltà teologica della Sardegna.