Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Anfiteatro, villa Tigellio, Chiese e Torri: 19 milioni per i monumenti

Fonte: web Castedduonline.it
10 luglio 2013

Il piano per la Cultura

 



di   Maurizio Bistrusso


 


Diciannove milioni di euro in tre anni perrifare il trucco ai monumenti di Cagliari. Questo pomeriggio, durante una riunione straordinaria della Commissione Cultura, gli assessori Marras e Puggioni hanno illustrato il programma triennale delle opere pubbliche relativamente agli interventi previsti su beni culturali ed edilizia scolastica e sportiva. Ed è Francesca Ghirra, preidente della Commissione, a illustrare come cambierà ilpianeta cultura in città: "Il piano approvato dalla Giunta non è un libro dei sogni, ma un progetto operativo che gode di una copertura finanziaria assai credibile e prevede un considerevole numero di azioni che caratterizzeranno il prossimo triennio dell’amministrazione Zedda.

Mi preme sottolineare che si sono privilegiati interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio esistente piuttosto che la creazione di nuovi manufatti.
Da un lato i fondi regionali destinati alla realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport sono stati riorientati per rendere pienamente fruibili gli impianti sportivi esistenti, dal polo di via Rockfeller alle strutture dei diversi quartieri cittadini, da un altro lato sono stati previsti nuovi fondi comunali per la manutenzione dei campi esistenti e la realizzazione di nuovi playground. Ulteriori fondi regionali saranno destinati alla copertura della pista di atletica del campo CONI, alla manutenzione del palabox di Monte Mixi e alla realizzazione di campi da tennis coperti nell’impianto di Monte Urpinu.

Una fetta molto importante di investimenti riguardano la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico delle scuole comunali, per le quali tra fondi comunali e fondi del piano straordinario di edilizia scolastica di cui alla LR n. 6/2001 sono stati stanziati circa 9,5 milioni di euro, oltre a 650 mila euro per la manutenzione straordinaria del verde scolastico, di cui circa 3,5 milioni per l’anno in corso.

Per quanto riguarda i beni culturali mi preme sottolineare il significativo incremento delle risorse stanziate in questo piano rispetto agli anni precedenti, risorse che ammontano a oltre due milioni di euro sul 2013, per un totale di oltre 19 milioni di euro sull’intero triennio, a valere su fondi propri e fondi derivanti da accordi di programma.
Gli interventi previsti consistono da un lato nella riqualificazione di importanti siti quali l’anfiteatro romano, la grotta della vipera, la villa di Tigellio, il castello di San Michele, la passeggiata coperta, il Teatro Civico di Castello, la torre dell’elefante, le chiese di SS Pietro e Paolo, S. Avendrace e S. Efisio, da un altro nel completamento di alcune incompiute della passata amministrazione quali la MEM, il parco della Musica e i grottoni dei giardini pubblici, e ancora l’importante ampliamento degli spazi espositivi della Galleria comunale, per cui il concorso internazionale di idee è ormai alle battute finali.

Credo che questo piano sia un programma concreto e consistente che, grazie al lavoro certosino di pulizia del bilancio fatto in questi due anni, ci consentirà di cambiare integralmente il volto della città, restituendo anche alle attuali periferie una dignità e una centralità che finora è stata loro negata, e di concedere una boccata d’aria alle imprese e ai lavoratori locali che verranno coinvolti nella realizzazione dei lavori quanto nell'utilizzo e nella gestione degli spazi stessi."