Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Sant'Elia, nuovo passo avanti Il Cagliari rinuncia alla causa

Fonte: L'Unione Sarda
8 luglio 2013

Il Comune può incassare i soldi pignorati per i canoni non versati
 

Vedi la foto
Per accelerare sul cammino che porta al Sant'Elia il Cagliari calcio rinuncia a opporsi al Comune e chiede di “scongelare” i soldi pignorati nel contenzioso sui canoni non versati. I legali della società rossoblù hanno presentato una memoria al Tribunale di Milano e, nell'udienza fissata domani, di fatto dovrebbero essere sbloccati poco meno di 2 milioni 600 mila euro. Secondo il management del club si tratta del passo decisivo verso la riapertura dello stadio. Tanto che venerdì sera è stata inviata un'altra lettera all'amministrazione, in cui si chiede di poter entrare quanto prima nell'impianto per avviare le operazioni di bonifica.
Ricapitolando. Dopo il fallimento di Is Arenas a Quartu, da qualche mese si è riaperto il dialogo col capoluogo per tornare a giocare al Sant'Elia. Dal sindaco Massimo Zedda (e dai funzionari di palazzo Bacaredda) c'è stata subito «grande disponibilità» a riannodare i fili di un rapporto che si è interrotto bruscamente e ha costretto la squadra e emigrare a Trieste. Unica condizione imprescindibile: risolvere l'azione giudiziaria in corso, perché il Comune non può firmare una convenzione con un soggetto in debito. La vecchia concessione è stata rescissa dall'Ufficio sport ad agosto 2012 «per gravi e continue violazioni, in particolare per il mancato pagamento del canone annuale». Il Comune ha fatto causa al Cagliari e ha vinto in primo grado, la società è ricorsa in appello e nel frattempo l'amministrazione ha pignorato 2 milioni e mezzo di diritti Sky presso la Lega calcio. Adesso la decisione di rinunciare agli atti dell'opposizione: ci sono 2 milioni 590 mila 653 euro fermi, il credito vantato dal Comune è di 2 milioni 212 mila 347 euro e potrebbe entrarne in possesso subito (salvo un sub-pignoramento di 617 mila euro per un'altra vicenda) i restanti 378 mila 306 euro andrebbero nelle casse della società.
L'atto di rinuncia all'opposizione e contestuale richiesta di svincolo delle somme pignorate sarà preso in considerazione dai giudici milanesi domani mattina. Allo stesso tempo il Comune dovrebbe consentire agli operai del Cagliari di entrare al Sant'Elia per i primi lavori di pulzia, in attesa di firmare la convenzione (pronta) oppure un più rapido protocollo d'intesa che permetta di montare tre tribune e di fare la manutenzione necessaria per tornare finalmente a giocare a casa. Il progetto deve essere approvato da Giunta e Consiglio, poi sarà convocata la Conferenza di servizi e partirà l'iter con la Commissione provinciale di vigilanza. Incrociando le dita. (cr. co.)