PARCO DELLA MUSICA. Posti riservati ai residenti e nuove piste ciclabili
L'apertura di uno dei due parcheggi interrati del Parco della musica, quello posizionato sotto la cosiddetta Nuova Piazza (357 posti auto pubblici con ingresso in via Sant'Alenixedda) determinerà una rivoluzione della sosta in tutta la zona. Una rivoluzione che partirà non prima dell'autunno quando i parcheggi dovrebbero (il condizionale è d'obbligo visto che finora ogni data annunciata non è stata rispettata) aprire al pubblico.
ECCO CHE COSA CAMBIA Il piano approvato nei giorni scorsi dalla Giunta prevede l'eliminazione della sosta su alcune strade importanti, tra cui il lato sinistro di via Sant'Alenixedda; l'istituzione di una corsia preferenziale in via Bacaredda in direzione piazza Garibaldi; la tracciatura di strisce gialle riservate ai residenti in numerose vie della zona; l'adeguamento tariffario dei parcheggi blu di superficie, con l'obiettivo di scoraggiare la sosta di lunga durata e favorire le attività commerciali; la creazione di una pista ciclabile che si inserisce all'interno del disegno complessivo che riguarda l'intera città; l'istituzione, nell'area del parcheggio della Nuova Piazza, di un punto di informazioni con personale qualificato.
TARIFFE DIFFERENZIATE La delibera prevede che quando i parcheggi saranno entrambi pienamente operativi sono previste tariffe differenziate per clienti occasionali e abbonati (i residenti e i lavoratori della zona pagheranno 60 euro al mese), l'utilizzo gratuito del carrello trolley porta spesa, il servizio-cortesia di accompagnamento delle utenze deboli in particolari fasce orarie, soprattutto notturne, e la possibilità, tramite eventuale autorizzazione regionale, del biglietto integrato parcheggio-utilizzo del bus grazie a una convenzione con il Ctm.
IL VIA LIBERA Il parcheggio della Nuova piazza ha ottenuto nei giorni scorsi il Certificato di prevenzione incendi dai Vigili del Fuoco. Per ottenerlo ci sono voluti due anni a causa di alcuni difetti di progettazione riscontrati nel parcheggio. Anomalie che hanno reso necessarie opere di adeguamento, le stesse che sono attualmente in corso nel parcheggio confinante da 364 posti auto.
La gestione delle due autorimesse interrate è stata affidata alla società Parkar, “costola” del Ctm. (f.ma.)