Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Il Comune precede il Governo e taglia l’Imu sulla prima casa

Fonte: La Nuova Sardegna
2 maggio 2013


risparmi a giugno
 

CAGLIARI. Imu (della prima casa) o non Imu. Mentre il governo Letta sfoglia la margherita, Cagliari ha già deciso: l'aliquota per l'abitazione principale scende dallo 0,45 allo 0,4 per cento. Cosa...

    imu
    comune
    riduzione





CAGLIARI. Imu (della prima casa) o non Imu. Mentre il governo Letta sfoglia la margherita, Cagliari ha già deciso: l'aliquota per l'abitazione principale scende dallo 0,45 allo 0,4 per cento. Cosa succederà a Roma ancora non si sa, ma al Comune la parola d'ordine è portarsi avanti. Per i proprietari delle prime case si tratterà già a giugno di un risparmio di 2 milioni e 450mila euro in una manovra di riduzioni ottenute tagliando spese, che ammonta a 2,6 milioni. Il regolamento è stato approvato ieri in giunta: la nuova tabella sarà trasmessa al ministero entro il 9 maggio. Rimane immutata rispetto al 2012 l'aliquota relativa ai proprietari di case sfitte (in città oltre cinquemila) ferma all'1,06 per cento. Le nuove tariffe sono state presentate ieri dal sindaco Zedda e dall'assessore comunale al bilancio Gabor Pinna: «Siamo in attesa che il governo decida - ha detto il primo cittadino - ma noi renderemo subito operativi i cambiamenti». Comunque vada, anche se dovesse arrivare l'aliquota zero spinta da Berlusconi, le modifiche locali avranno degli effetti: «Nessuno al governo pensa di eliminare l'Imu- ha ricordato Pinna - per le altre tipologie di immobili che non siano la prima abitazione». Scende dallo 0,45 allo 0,4 per cento anche l'aliquota della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Si abbassa addirittura dallo 0,76 allo 0,4 per cento l'Imu per immobile posseduto da cittadini residenti all'estero. Riduzioni anche per le case affittate a studenti universitarie o dato in comodato gratuito ai figli o comunque a parenti entrò il secondo grado. Pinna ha anche illustrato il bilancio delle entrate Imu nel 2012: circa 19 milioni di euro hanno riguardato la prima casa, mentre complessivamente sono stati riscossi 75 milioni. Ossigeno in arrivo anche per i commercianti. Addio alla tassa sull'ombra per i negozianti e nuove misure in arrivo per limitare l'impatto della Tares, la nuova tassa sui rifiuti, sui titolari delle attività non padroni degli immobili.

Stefano Ambu