L’INTERVISTA L’assessore Argiolas chiama commercianti e Regione per trovare soluzioni all’agonia del centro “storico
Ci sono le serrande abbassate con appeso il cartello di affitto e le strade senza manutenzione. Tutto al centro della città. E, se i commercianti non sanno più come far quadrare i conti, chiedono l’aiuto anche della politica. Soprattutto in una città che è (meglio, era) identificata anche con le attività commerciali di vicinato. «Il problema va inquadrato in un contesto generale di crisi finanziaria. C’è una quotidiana morìa di piccole e medie imprese in Italia, al ritmo di mille al giorno. Cagliari paga anche passate politiche errate di autorizzazione dei grandi centri commerciali. Senza dimenticare gli affitti, spesso troppo esosi». Barbara Argiolas, assessore comunale alle Attività produttive, capisce che il momento è delicato e bisogna smuovere qualcosa. Cagliari non ha un progetto commerciale e turistico? Il tema è complesso, non esistono bacchette magiche. C’è un crollo della domanda e gli affitti sono alle stelle. Il turismo, in questo caso, è fondamentale: i passi avanti ci sono, già con il protocollo d’intesa della “destinazio - ne sud Sardegna”, e nei prossimi giorni invierò una lettera all’assessorato regionale ai Trasporti perché garantisca un trasporto pubblico efficiente anche in vista dell’estate. Serve dialogare, per tracciare una linea di azione co- La crisi «Negozi aperti per i croceristi» L’INTERVISTA L’assessore Argiolas chiama commercianti e Regione per trovare soluzioni all’agonia del centro “storico” mune tra gli interessati. Continuano a chiudere attività in centro. È solo colpa della crisi? La domanda interna è sofferente, si deve necessariamente cercare quella che arriva da fuori, dal turismo. Ogni mercoledì attracca una nave da crociera: è un pugno nell’occhio l’alternanza tra negozi chiusi per fallimento e quelli in pausa pranzo. Una serranda solle vata in più può fare la differenza. La liberalizzazione degli orari arriva da Roma, non chiedo agli esercenti di aprire 24 ore su 24, ma di rimodulare gli orari esistenti, aprendo anche tra le tredici e le 17 il mercoledì, con i turisti in giro. Cosa sta facendo il Comune per aiutare i negozianti? Premetto che è difficile risolvere tutto in un anno e mezzo. Già dal prossimo bilancio sarà eliminata la tassa sull’ombra. C’è attenzione sul decoro urbano, prova ne è il lavoro fino a piazza Costituzione. Nel prossimo piano triennale sarà inserito il rinnovo della pavimentazione di via Garibaldi, sperando che arrivino i soldi dalla Regione, dalla quale siamo in attesa di risposta anche per via Manno. E una nuova estate è dietro l’ango - lo… I dati sulle prenotazioni aeree non sono confortanti, ma qualcosa può migliorare grazie ai last minute. L’estate scorsa le Notti Colorate hanno avuto un grande pubblico, va detto. Sto cercando di capire come replicarle, con qualche idea aggiuntiva che va valutata, con un progetto più strutturato e ampio anche per gli imprenditori.
Paolo Rapeanu