Rassegna Stampa

Sardegna Quotidiano

Al Search una mostra e le storie di guerra

Fonte: Sardegna Quotidiano
14 febbraio 2013

 Bombardamenti

 

Le bombe sulla città del 1943 oscurarono molte vite: può essere anche questo il motivo del titolo dato dal Comune “Viaggio al termine della notte”, titolo del primo romanzo di Louis-Ferdinand Céline, per ricordare quei tragici momenti. Da sabato e fino al 13 maggio tanti gli eventi in calendario, tutti improntati al ricordo e conoscenza. Il cuore dell’iniziativa è il sottopiano Search, che ospita la mostra audio e foto Memorie dal sottosuolo, quando la storia e le store si incontrano. L’inaugurazione sabato alle 18 nella Chiesa di Santa Chiara, con il docufilm Cagliari To Bomb 1943, di Sergio Orani e Marcello Polastri, ospiti tanti superstiti cagliaritani della Seconda guerra mondiale. «Un viaggio comune, tra cittadella dei musei, piazza Carlo Alberto fino a piazza San Sepolcro, per promuovere percorsi di rievocazione storici con linguaggi attuali», dice Enrica Puggioni, assessore comunale Cultura, «è tutto incentrato sulla crescita culturale e l’identità storica collettiva, l’attenzione verso la memoria è patrimonio di tutti». La Puggioni spiega che «abbiamo coinvolto l’inte - ro tessuto urbano, lavorando con pubblico e privato». Anna Maria Montaldo, direttrice musei civici, aggiunge che «confezionare questo evento è stato emozionante, umanamente parlando. Nella mostra al Search sono raccontati tre atti. Lo scoppio, l’esodo e il ritorno». C’è anche Cada Die Teatro, che ha portato avanti «una ricerca di storie della guerra in città fin dal 2006, con l’aiuto di tanti studenti abbiamo aggiunto tanti tasselli per formare un quadro fedele dei fatti avvenuti ». Spazio poi alla radio, con ricostruzioni fedeli dei messaggi in codice di “radio londra”: se ne occupa Unica- Radio: “Messaggi criptati attualizzati all’oggi, questo è il nostro contributo”, spiega dal team Francesca Farris. P. R.