Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

La ricerca storica nel Mediterraneo A convegno gli studiosi del Cnr

Fonte: L'Unione Sarda
10 novembre 2008

Oggi e domani



Cagliari al centro degli studi sull'Europa mediterranea. Per due giorni gli storici dell'Isem che fa capo al Centro nazionale delle ricerche si ritrovano in città per fare il punto sulle prospettive scientifiche del settore. Oggi dalle 15,30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Regio, apriranno i lavori il presidente della Provincia, Graziano Milia, il vicepresidente del Cnr, Roberto de Mattei e il direttore dell'Isem, Luca Codignola Bo. Domani si continua nelle sale dell'Isem, in via Tuveri 128, dalle 9 al pomeriggio. Saranno presenti tutti i ricercatori delle quattro sedi dell'Isem (Cagliari, Genova, Milano e Torino), professori delle Università di Torino e Milano e i responsabili dei Dipartimenti Identità Culturale e Patrimonio Culturale del Cnr.
L'Isem, costituito nel 2001, come unico istituto Cnr a vocazione storica, ha quale suo compito principale quello di conoscere e far conoscere la formazione dei paesi europei del bacino del Mediterraneo dal punto di vista privilegiato della penisola italiana e delle sue isole. Il suo ambito cronologico va dal Medioevo all'Età contemporanea. «In occasione di questo evento - sottolina una nota del Cnr - si cercherà di far emergere una migliore conoscenza dell'identità culturale dell'Europa mediterranea, di cui la penisola italiana è stata all'origine, e fornire all'Italia quegli strumenti conoscitivi che l'aiutano a meglio interpretare e assolvere la sua naturale funzione di cerniera tra l'Europa e i paesi di cultura non europea che si affacciano sulla sponda opposta del Mar Mediterraneo».

10/11/2008