Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Per Natale il bus-metrò, accordo per le luminarie

Fonte: La Nuova Sardegna
10 dicembre 2012

Un pullman del Ctm percorrerà il futuro tracciato della metropolitana Previste iniziative di animazione con la collaborazione di Erasmus Student

di Stefano Ambu
.CAGLIARI. Dieci minuti per andare da una parte all'altra della città nelle giornate più calde della corsa al regalo grazie al Brt, leggi prove tecniche di metropolitana. Con la possibilità di gustarsi vetrine e anche luminarie. Che anche quest'anno puntuali, crisi o non crisi, ci saranno. Non dappertutto, ma ci saranno. Lo ha detto ieri pomeriggio l'assessore alle Attività produttive Barbara Argiolas presentando le iniziative del Comune e del Ctm di “Natale in centro”: «Dappertutto in Italia si procede - ha spiegato- con una stretta collaborazione tra pubblico e consorzi di commercianti. E noi non facciamo eccezione: il Comune ha sempre messo i soldi per l'energia elettrica. E abbiamo stanziato 40mila euro. I commercianti si sono organizzati e stanno sistemando gli addobbi e le luci anche in via Manno e piazza Yenne. In questo momento solo via Garibaldi potrebbe non avere le luminarie perché non è stata trovata l'intesa».

L'asso nella manica per evitare le strade intasate in centro quest’anno sarà il pullman sul tracciato della futura metropolitana. Da oggi (e nei giorni 9,15 e 16, 21, 22, 23 e 24 dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 21) si riapre il percorso della linea Brt, bus rapid transit, tra piazza Repubblica e piazza Matteotti. Bus riconoscibili e inconfondibili per gli elefanti (simbolo della città e logo Ctm) natalizi che decorano i finestrini. E anche per i tempi, già sperimentati a settembre: dieci minuti in media da un capolinea all’altro. Passando per le strade che saranno più battute nei giorni della corsa all'acquisto: via Dante, via Paoli, via Sonnino, via Roma.

«Il trasporto pubblico - ha spiegato l'assessore alla Mobilità Mauro Coni - è utilizzato dal 17-18 per cento dei cagliaritani. Possiamo fare molto di più. Vogliamo attirare almeno una volta un automobilista sul pullman affinché rifletta sull’economicità di tempi e costi». Il servizio sarà sincronizzato con gli orari della metropolitana per facilitare i trasferimenti per chi arriva da Monserrato e Pirri.

«Un percorso - ha detto il presidente della commissione traffico Guido Portoghese - ben collegato con le aree di parcheggio, dalla stazione a viale Bonaria». Non solo velocità e tranquillità. Ma anche musica a bordo e animazione con Radio X e l'iniziativa “Regalati la città” in collaborazione con Istituto europeo di design, Erasmus student network e la web radio universitaria Unica Radio: trenta ore di diretta nelle strade dello shopping tra intrattenimento e informazioni in tempo reale. «Gli operatori - ha detto Raimondo Perra, presidente commissione Attività produttive - ci rappresentano una situazione non facile: con iniziative come questa speriamo di sconfiggere questo sconforto».