Comune
La morte delle palme non è un fatto ineluttabile, come ritengono molti Comuni italiani che dopo aver speso ingenti risorse si sono arresi al punteruolo rosso, l'insetto di importazione che ha messo al tappeto gran parte delle palme italiane. A Cagliari hanno un'altra idea tanto che hanno predisposto un progetto che ieri è stato approvato in linea tecnica su proposta dell'assessore Paolo Frau. L'amministrazione civica è già intervenuta da giugno a oggi, con oltre 74 mila euro di risorse proprie per interventi importanti sulle palme del Poetto, su quelle di via Roma e su quelle dei cimiteri. Il progetto approvato ieri prevede una proposta di finanziamento da parte della Regione, per 200 mila euro. A questi si aggiungeranno 100mila euro del Comune.
Il Rhynchophorus ferrugineus , questo il nome del parassita, è originario dell'Asia sudorientale e della Melanesia, dove è responsabile di seri danni alle coltivazioni di Cocos nucifera. Con il commercio di esemplari di palme infette la specie ha raggiunto negli anni ottanta gli Emirati Arabi e da qui si è diffusa in tutta Europa.