Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

La serata delle idee creative

Fonte: L'Unione Sarda
26 ottobre 2012


Appuntamento in via Santa Croce col festival ribattezzato «Pecha Kucha Night»
 

Undici progetti innovativi al chiostro di Architettura
Vedi la foto
Undici nuove idee saranno le protagoniste del «Pecha kucha night», un piccolo festival di iniziative creative. Stasera, nello spazio all'aperto del chiostro della Facoltà di Architettura, in via Santa Croce 59, a partire dalle 20.20, sarà allestito il quarto appuntamento, a festeggiare anche il primo anno di attività a Cagliari.
IDEE La serata prevede la presentazione dal vivo di progetti, raccontati dagli stessi ideatori: davanti a un grande schermo per proiezioni, ciascuno dei performer avrà a disposizione venti secondi per ciascuna delle venti immagini che rappresentano la propria idea, per un totale di sei minuti e quaranta secondi.
Gli undici progetti di stasera si aggiungeranno ai 47 già illustrati da 67 giovani, coinvolti nell'arco di un anno nei precedenti appuntamenti del Pecha kucha cagliaritano. Un insieme di idee creative capaci di abbracciare diversi settori, e realizzate da designer, architetti, fotografi, grafici, ma anche giovani imprenditori innovativi, attori, musicisti, fumettisti, artisti, paesaggisti, programmatori, esperti di internet e comunicazione.
LO STAFF Questa volta toccherà allo staff di «Inside out/ L'Italia sono anch'io/Cagliari» (a sostegno della campagna sul diritto alla cittadinanza per i figli degli immigrati), l'illustratore Riccardo Atzeni, la fashion designer Margherita Mazza, il giovane imprenditore Nicola Peri, il fotografo Cédric Dasesson, Francesco Accardo e Alessandro Congiu autori del documentario "Tuvixeddu 2012", Marco Atzori e Silvio Carta del magazine online "The Archhive", lo staff di Radio X, il fotografo e grafico Francesco Laddomada, l'artista di strada e videomaker Riccardo Tanca e gli architetti autori dell'installazione "Checking out of check point", ovvero M. Casciu, F. Rango, K. Luciani, M. Dalla Cia, A. Esu.
TOKIO La serata è realizzata dall'associazione Cospirazioni creative, su autorizzazione della Klein dytham architecture ed è inserita all'interno del festival «Alig'art». Si ispira a un'iniziativa ideata e brevettata nel 2003 a Tokio. Da allora ha coinvolto 519 città del mondo, non ha scopo di lucro e come obiettivo vuole creare un punto di incontro dove dare spazio alla creatività della città, coinvolgendo artisti, cittadini, aziende e istituzioni per incoraggiare lo spirito collaborativo e la condivisione delle esperienze. (st.co.)