Comune
Primo sì al “Regolamento per l'erogazione di contributi per attività culturali e di spettacolo”: ieri la commissione ha approvato il documento con 6 voti a favore (Ghirra, Lobina, Meloni, Murgia, Petrucci, Rodin), 3 contrari (Chessa, Lai, Porcelli) e 1 astenuto (Porrà).
Il documento introduce diverse novità. Le domande verranno istruite da una commissione composta in maggioranza da esperti esterni e da un dirigente comunale. Sarà la Giunta (come è stato chiesto dal Pd) a dare gli indirizzi su cui poi la commissione deciderà a chi assegnare i contributi.
Tra le altre novità introdotte si segnala la possibilità di lavorare sulla programmazione triennale, la pubblicazione della graduatoria, con l'indicazione analitica dei punteggi ottenuti e della consistenza del contributo erogabile per ogni progetto, la possibilità di ricevere contributi non monetari, quali la concessione gratuita di spazi, teatri e centri culturali, la volontà di snellire i procedimenti burocratici di rendicontazione attraverso l'autocertificazione e la garanzia di tempi certi di erogazione.