Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Bingia Matta, il cortile ripulito dai genitori

Fonte: L'Unione Sarda
17 ottobre 2012


SCUOLA. Proteste e disagi


Il giardino scolastico è in abbandono, a ripulirlo ci pensano i genitori. Accade in via Brianza, dove un gruppo di mamme e papà ha deciso di armarsi di guanti e ramazza per rendere decorosi gli spazi all'aperto della scuola dei figli, la «Bingia Matta», frequentata da una cinquantina di piccoli.
La sede era chiusa da un anno, causa amianto. A settembre ha riaperto i battenti tornando ad accogliere gli alunni che durante la bonifica erano stati trasferiti nell'attigua sede di via Meilogu. All'interno della scuola dell'infanzia tutto a posto: aule ristrutturate e locali a norma. All'esterno, invece, una situazione disastrosa. Foglie secche, rifiuti, siringhe, cani e gatti morti. Senza dimenticare i cumuli di fogliame, ricettacolo di zanzare. «Ci abbiamo pensato noi a pulire», spiega Daniela Virdis, una mamma che si è improvvisata operatrice ecologica, «ci sono volute ore di lavoro ma alla fine abbiamo centrato l'obiettivo. Abbiamo riempito di rifiuti sessanta sacchi». Resta il problema delle zanzare.
«Ancora oggi, nonostante il dirigente scolastico abbia fatto disinfestare tutto, il giardino resta infestato da nugoli di zanzare e i bambini vengono punti», raccontano Alessia Moi, Egle Scano e Mariangela Cogotti. Del caso si sta interessando il consigliere comunale Gianni Chessa (Udc). «I genitori si sono sostituiti al Comune», ha spiegato, «ed è vergognoso».
Paolo Loche