Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Grande serata da camera con Repin e Golan

Fonte: L'Unione Sarda
31 ottobre 2008

A Cagliari stasera alle 20,30



Stasera alle 20,30 (turno A), al Teatro Lirico di Cagliari, di scena per il secondo appuntamento della Stagione concertistica il violinista Vadim Repin e il pianista Itamar Golan in una serata speciale dedicata alla musica da camera. Il celebre duo, la cui ultima esibizione in città risale al dicembre 2004, interpreterà la Sonata in sol minore di Debussy; il Divertimento per violino e pianoforte di Stravinskij; la Sonata in la maggiore op. 47 A Kreutzer di Beethoven.
Repin, nato in Siberia nel 1971, ha cominciato a suonare il violino a cinque anni e, sei mesi dopo, si è esibito in pubblico per la prima volta. A 11 ha vinto la medaglia d'oro in tutte le categorie del concorso Wieniawski e ha dato il suo primo recital a Mosca e San Pietroburgo. Nel 1985, a 14 anni, ha debuttato a Tokyo, Monaco, Berlino, Helsinki e, l'anno seguente, alla Carnegie Hall. Nel 1986, troppo giovane per partecipare al concorso Cajkovskij, è stato invitato a tenere il concerto d'apertura. A 17 anni ha vinto il prestigioso Concours Reine Elisabeth, dando così il via ad una strepitosa carriera internazionale. Da allora si è esibito con le più importanti orchestre del mondo ed è stato diretto da grandi direttori. Vadim Repin ha raccolto ovazioni per la sua recente interpretazione del Concerto per violino di John Adams con la Chicago Symphony e la San Francisco Symphony, entrambe dirette dall'autore. Repin suona lo Stradivari Ruby del 1708, per gentile concessione della Stradivarius Society di Chicago.
Itamar Golan, lituano di Vilnius, si è trasferito, insieme alla sua famiglia in Israele quando aveva appena un anno. Ha studiato pianoforte con Lara Vodovoz e Emmanuel Krasovsky e ha debuttato in un recital a soli sette anni. Regolarmente invitato a partecipare a prestigiosi festival, tra cui quelli di Ravinia, Chicago, Tanglewood, Salisburgo, Edinburgo, Besançon, Ludwigsburg, Verbier e Lucerna, Golan ha collaborato con artisti come Barbara Hendricks, Maxim Vengerov, Tabea Zimmermann, Ida Haendel, Shlomo Mintz, Kyung-Wha Chung, Julian Rachlin, Mischa Maisky, Sharon Kam e Vadim Repin. Insieme a Shlomo Mintz e Matt Haimovich, forma un trio con pianoforte molto richiesto dalla sale da concerto più importanti. Come solista, si è esibito con orchestre quali la Israel Philharmonic, i Berliner Philharmoniker, diretti da Zubin Mehta, la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Dal 1991 al 1994 ha insegnato alla Manhattan School of Music e attualmente fa parte del corpo docenti del Conservatoire de Paris. Possiede un'ampia discografia, edita da etichette quali Deutsche Grammophon, Teldec, EMI e Sony Classical.

31/10/2008