Rassegna Stampa

web cagliaripad.it

Sel: "Con la crisi meno fuorisede, danno economico per la città"

Fonte: web cagliaripad.it
13 settembre 2012


a cura di: Andrea Deidda

studenti

"Senza universitari a Cagliari a rischio decine di posti di lavoro". La crisi economica rischia di far calare il numero degli studenti che arrivano in città per frequentare l'università e con questo verrebbe meno un indotto economico tra il 5% ed il 10%. È la denuncia di Sel che chiede una legge regionale organica in tema di "cittadinanza universitaria".

 

"Mantenersi in città costa circa 600 euro al mese a studente e la ripercussione sul tessuto economico del capoluogo è superiore ai 50 milioni di euro annui, il 4% dei redditi prodotti in città". A parlare è il coordinatore di Sel, Francesco Agus che cita un recente studio a proposito: "Stando ai dati di disoccupazione e diminuzione dei redditi in tutta l'isola, - prosegue - Cagliari rischia di vedere una presenza di universitari inferiore rispetto al passato".

 

La ricetta di Sel si basa su alcune proposte a sostegno degli universitari: un tavolo istituzionale tra Comune, Regione, studenti ed Ersu, ma anche una legge regionale sulla cittadinanza universitaria che consenta tra l'altro collaborazioni lavorative degli studenti con gli enti territoriali. "Nel breve periodo invece per garantire le borse di studio magari si potrebbero stornare importi dagli assegni di merito con una piccola modifica di bilancio" conclude Agus.

 

La proposta trova l'ok dell'assessore comunale alla Cultura, Enrica Puggioni: "Siamo disposti a farci promotori di un tavolo istituzionale. È in pericolo tutto il nostro sistema formativo che dovrebbe essere uno dei temi principali per il futuro del lavoro e dei giovani. Dobbiamo mettere le basi giá nella scuola dell'infanzia e ragionare su un ciclo unico".

 

Ma quello che chiedono gli studenti è soprattutto un piano per gli alloggi: "Dopo 25 anni di Ersu abbiamo 850 posti letto, un numero ridicolo - afferma Alice Marras, rappresentante degli studenti all'Ersu". Si aspetta il campus universitario, il progetto definitivo dovrebbe essere pronto entro dicembre.