Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

«Corso pedonale, ora si cambia»

Fonte: L'Unione Sarda
24 luglio 2012

Ieri sera l'assemblea pubblica con gli assessori Coni e Argiolas, i residenti e i commercianti

Il Comune: chiusura dalle ventuno all'una, domenica esclusa

Non era mai accaduto che l'amministrazione comunale scendesse in piazza per discutere i suoi provvedimenti e annunciare cambiamenti “in diretta” ai cittadini. Eppure è avvenuto questo nel corso Vittorio Emanuele, dove ieri gli assessori ai Trasporti, Mauro Coni, e alle Attività produttive, Barbara Argiolas, durante un'assemblea pubblica infuocata, con circa cento tra residenti e commercianti, hanno annunciato a chi protestava per la strada chiusa nel fine settimana: «La pedonalizzazione del Corso cambia. La strada sarà chiusa dalle 21 all'una di notte e solo dal giovedì al sabato».
LE NOVITÀ Dunque, rispetto all'ordinanza iniziale, che sbarrava l'accesso ad auto e moto dalle 19 alle 24, dal giovedì alla domenica, un passo avanti nei confronti di chi ha sempre lamentato disagi è stato fatto. Non è l'unica novità. Infatti, l'amministrazione comunale ha indetto un nuovo incontro con i cittadini per la settimana prossima, dopo la sperimentazione del nuovo orario nel prossimo week end, per verificare assieme le novità. «Faremo un gruppo di lavoro congiunto, con residenti, amministrazione e commercianti», ha spiegato Coni.
L'ASSEMBLEA L'assessore, così come la sua collega Argiolas e i presidenti delle commissioni consiliari allo Sviluppo economico, Raimondo Perra, e ai Trasporti, Guido Portoghese, si sono sgolati per placare l'irruenza di alcuni partecipanti. Un compito reso ancora più difficile dalla mancanza di amplificazione, che è spuntata solo a metà incontro. Che l'assemblea sarebbe stata accesa lo si è capito sin dalle prime battute, con molte persone che urlavano, le une contro le altre, per affermare le proprie ragioni. Per calmare gli animi ha dovuto alzare la voce anche l'assessore. Solo dopo che il clima si è rasserenato, sono arrivate le proposte, come quella del commerciante Luigi Anedda, che ha chiesto il cambio d'orario e «del cartello “Zona pedonale” all'inizio della strada». Proposta accettata, nonostante qualche malumore.
Al di là delle differenti posizioni e dei problemi emersi l'eccezionalità della riunione, con gli assessori in piazza, l'ha sottolineata un residente, Gianfranco Tore: «Non ricordo che un incontro del genere sia mai avvenuto».
Mario Gottardi

 

Una giornata senza auto
In autunno
arriverà
il “no car day”

Continua la rivoluzione culturale che l'amministrazione comunale ha deciso di attuare in città. In una domenica di ottobre, infatti, si terrà il No car day : dalle 10 alle 18 un quartiere sarà inaccessibile alle auto. Ci si potrà spostare a piedi, in bicicletta o sui mezzi pubblici e tutti i mezzi privati a motore saranno banditi, senza alcuna deroga. L'annuncio è stato dato ieri nella commissione “Viabilità” del Consiglio comunale, dal suo presidente Guido Portoghese, che sottolinea che «la zona dev'essere ancora decisa ma sicuramente sarà nel centro».
LA MANIFESTAZIONE EUROPEA La scelta dell'amministrazione di via Roma risulta ancora più chiara se si pensa che ha aderito anche alla European Mobility Week , la settimana europea della mobilità sostenibile, una manifestazione che si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il continente e che quest'anno si terrà dal 16 al 22 settembre.
In città verrà realizzato un “Ufficio della bicicletta”, che fornirà tutte le informazioni sulle tematiche legate alla mobilità sulle due ruote (senza motore). Inoltre, sono previsti un convegno universitario per approfondire le tematiche legate alla manifestazione, la visita guidata della città in autobus, una pedalata e una conferenza sull'eliminazione delle barriere architettoniche, che in città costituiscono un ostacolo importante al diritto dei disabili alla mobilità.
LA PROVA GENERALE A conclusione della European Mobility Week ci sarà una sorta di prova generale di quello che accadrà il mese successivo. Sabato 22, infatti, si terrà il Car free day , la giornata senz'auto ma solo in via Roma, nel lato portici. Dalle 15 alle 22 le transenne sbarreranno l'accesso alle auto e in strada verranno posizionati gazebo dove le associazioni e le società che si occupano di mobilità sostenibile, dal Ctm al Coni, dai mezzi elettrici alle biciclette, proporranno le loro idee per il miglioramento del modo di spostarsi e vivere la città. (m. g.)