L'opinione
di Don Marco Lai *
Il quartiere Marina si trova di fronte al porto e di conseguenza è ovvio che abbia un tasso elevato di immigrati. In genere il centro storico è abitato da stranieri perché non è ancora recuperato dal punto di vista abitativo, i palazzi sono da restaurare e questo fa sì che ci siano case a buon mercato. Le crociere scendono qua davanti, gli arredi urbani, almeno all'esterno, sono stati recuperati, e questo ha portato una concentrazione di tipo commerciale con alberghi, ristoranti, pub e negozi, e offerte diverse presentate dagli stranieri. La Marina e il centro storico sono luoghi d'incontro, di dialogo e reciproca conoscenza tra cagliaritani e il mondo che ci è arrivato in casa. Il quartiere vive un momento magico di grande vivacità culturale e commerciale dove la multicultura non è un problema, ma una risorsa positiva. Ora però bisogna recuperare le abitazioni e gli edifici pubblici per fare in modo di attuare un nuovo progetto abitativo a favore delle giovani coppie. La Marina è un po' un insieme di colori, profumi, lingue e musiche e tradizioni che ben si mescolano e armonizzano tra di loro suscitando attrazione e interesse, e qui sta il segreto della rinascita commerciale e della vitalità del quartiere. .
* Parroco di Sant'Eulalia