Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Le telecamere per i bus in aiuto della sicurezza pubblica

Fonte: La Nuova Sardegna
23 maggio 2012

 
ProtocOLLO D’INTESA



CAGLIARI I Comuni dell’area vasta investono in sicurezza e prevenzione. È stato siglato ieri mattina dal prefetto Giovanni Balsamo, promotore dell’iniziativa, dal sindaco Massimo Zedda e dai primi cittadini di Assemini, Selargius, Quartu, Decimomannu, Elmas e Monserrato, insieme con Regione, Ctm e Arst, e forze dell’ordine, il protocollo d’intesa per la gestione del sistema di video sorveglianza dell’area vasta di Cagliari. Un intervento costato alla Regione 300mila euro dei fondi Por e reso possibile grazie alla rete di telecamere già utilizzate dalle aziende dei trasporti per il controllo del traffico e la mobilità alle quali si sommeranno altre telecamere. Saranno 95 gli occhi puntati sul territorio, con un sistema di rotazione di 360° e in grado di definire anche i minimi dettagli. Soltanto a Cagliari verranno attivate 55 telecamere. Ne saranno inoltre attivate 16 la Quartu, 7 a Selargius, 8 a Monserrato, 2 a Elmas, 3 ad Assemini e 3 a Decimomannu. Ad oggi sono 38 le telecamere già operative mentre 58, già installate, lo saranno da fine luglio. Insomma un collegamento diretto tra le telecamere e le centrali operative delle forze di polizia. «l sistema di controllo della viabilità– spiega il prefetto Balsamo - verrà utilizzato per la prevenzione, la tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica. Si tratta di un’importante azione di sinergia tra più soggetti istituzionali». Entro il 31 dicembre verranno collaudati i sistemi dell’intero software. Gli operatori di polizia, nel rispetto della privacy dei cittadini, potranno così vedere in tempo reale possibili situazioni di rischio ed intervenire con sicurezza grazie alle immagini registrate, conservate per alcuni giorni. Bettina Camedda