In Breve
	
	Nel 2012 il Comune dovrà avere un saldo positivo di quasi 22 milioni di euro. Lo dice il Patto di stabilità, che fino all'anno scorso imponeva un avanzo di 13 milioni e 882 mila euro.
	Nessuno potrà toccare quei soldi
	. Ecco perché c'è chi chiede di rivedere i parametri del Patto.
	Trasferimenti ridotti all'osso
	Nel quadriennio 2008-2011 lo Stato ha ridotto di 7 milioni e 184 mila euro i trasferimenti complessivi verso il Comune. Nel 2012
	la riduzione
	dell'assegno che arriva da Roma
	sarà quadruplicata
	: il taglio sarà di 27 milioni e 860 mila euro, come ha spiegato l'assessore Gabor Pinna (nella foto).
	Guerra sulle cifre
	Per il Comune l'Imu dovrebbe portare in cassa circa 62 milioni di euro. Secondo lo Stato invece la riscossione dell'imposta dovrebbe superare i 70 milioni. Chi ha ragione? Ad ogni modo,
	sarà il Municipio a dover coprire eventuali buchi
	, visto che a Roma, qualunque sia il totale incassato, arriveranno 23 milioni di euro.
	Le tariffe nelle altre città
	Solo il 6 per cento dei Comuni italiani ha già deliberato i nuovi parametri per l'Imu. A Firenze (nella foto il sindaco Renzi) l'aliquota sarà del 4 per mille, e l'Irpef al 2 per mille.
	Cagliari è nella media
	: Roma, Milano Bologna, Reggio Emilia e Torino faranno pagare il 5 per mille per le prime case, e l'8 per mille (alcuni addirittura il 9) per l'Irpef.
	Gli sprechi ridotti
	Per far quadrare i conti del Bilancio, il Comune ha deciso di tagliare gli affitti di uffici e altri immobili: quello di
	Palazzo Doglio costava 519 mila euro all'anno
	. Risparmi anche su Sant'Efisio (la festa costerà 300 mila euro in meno rispetto all'anno scorso) e pure su consulenze e auto blu.