Domani nella scuola media di viale Marconi spettacolo internazionale
In scena i balletti degli East Suffolk Morris Men
Giornata speciale per gli alunni della scuola media Ugo Foscolo. Nell'ambito di un gemellaggio didattico tra la Sardegna e l'Inghilterra, domani mattina, a partire dalle 10,30, la palestra della storica sede scolastica di viale Marconi ospiterà una manifestazione a carattere internazionale incentrata sulla musica folk e intitolata "Different sounds, sound different". Il piatto forte della giornata sarà l'esibizione, attesissima, degli East Suffolk Morris Men, un gruppo folk inglese costituito da 22 ballerini che porteranno in scena la Morris Dance, danza tradizionale che rievoca le principali attività agricole quali l'aratura o la mietitura, ma anche pantomime delle diverse fasi delle antiche battaglie.
NON SOLO FOLK L'iniziativa si deve alla dirigente scolastica della media Foscolo, Gisella Caddeo, in collaborazione con l'associazione culturale "Italia-Inghilterra", rappresentata da Franco Staffa. I Morris Men vantano una lunga carriera internazionale che li ha portati ad esibirsi in Spagna, Francia, Germania, Belgio, ma anche in Giordania, Cina e Stati Uniti. Solo nel Regno Unito si registra una media di 50-60 esibizioni pubbliche l'anno. Inconfondibili e suggestivi i loro costumi. D'estate si vestono di bianco con gilet blu ricamato con il simbolo della nave e decorazioni rosse e gialle. D'inverno adottano un costume più caldo per ballare le famose danze gallesi. Seguirà l'esibizione del gruppo "Is Sonus de'ia", formato da giovani percussionisti diretti dal docente Paolo Sorrentino, espressione dei corsi a indirizzo musicale della scuola media di Sinnai.
MEZZO SECOLO DI STORIA Faranno gli onori di casa i ragazzi dei corsi a indirizzo musicale della media Ugo Foscolo, diretti dai docenti Steri e Ortu. La manifestazione fa seguito ai festeggiamenti per il cinquantenario della scuola, frequentata da tre generazioni di cagliaritani. Tanti gli insegnanti e i presidi che si sono succeduti, tra cui gli storici Sergio Massacci, Giuseppe Staico, Paolo Satta, Bruno Pinna, Antonio Mussoni, Eugenio Fresu, Carlo Mura e Ottavio Marcia. La prima sede fu in via Dante, nei pressi di piazza Repubblica, nel palazzo di tre piani che oggi ospita il Centro giovani del Comune. Nell'anno scolastico 1965-1966 fu inaugurata l'attuale sede centrale di viale Marconi, un prefabbricato di due piani con palestra annessa, circondato da un giardino e campi sportivi. La collaborazione con l'associazione Itala-Inghilterra non è peraltro nuova. In passato furono promossi concorsi di musica e di arti figurative più un ulteriore bando, sponsorizzato proprio da Italia-Inghilterra, Alliance Française e Istituto Cervantes, per l'ideazione di uno slogan in inglese, francese e spagnolo in grado di sintetizzare «il clima della scuola come percepito dagli alunni».
Paolo Loche