Via libera alla programmazione triennale delle opere pubbliche. Sì del Consiglio al regolamento sui matrimoni
Una nuova rotatoria tra via Campania e via Cadello: lo prevede il piano triennale delle opere pubbliche approvato dalla Giunta, nel quale sono programmati diversi interventi per alleggerire il traffico in alcune aree strategiche della città. Ma il documento proposto dall'assessore Luisa Anna Marras prevede anche cantieri per la manutenzione straordinaria dell'edilizia residenziale pubblica, interventi di ammodernamento degli impianti di illuminazione per assicurare un adeguato risparmio energetico e la «messa in sicurezza» di alcune zone importanti come il costone dell'Orto dei Cappuccini, oltre al completamento del sistema di bike sharing. La Regione però deve ancora assegnare definitivamente le risorse per il Piano, su cui dovranno esprimersi tutte le commissioni consiliari.
MANUTENZIONE DELLE CHIESE La Giunta ha destinato invece 39 mila euro alla manutenzione dei beni culturali: nell'elenco ci sono la chiesa Aragonese di via Leo, la chiesa di Sant'Alenixedda e quella di Santa Chiara, l'Anfiteatro romano, il castello di San Michele, la cripta di Santa Restituta, il Lazzaretto, la Grotta della Vipera, le Torri dell'Elefante e di San Pancrazio, il Ghetto degli Ebrei, l'ex Vetreria.
Su proposta dell'assessore agli Affari generali Paola Piras sono state approvate le linee di indirizzo per la «trasparenza e l'integrità degli atti amministrativi». L'obiettivo è quello di utilizzare un sistema di «open data».
Via libera anche al progetto preliminare per la nuova illuminazione nella zona di Mulinu Becciu: arriveranno 900 mila euro per sostituire gli attuali impianti, vecchi di 40 anni, con quelli a illuminazione a led che ridurranno di un terzo i consumi di elettricità. Le strade indicate dal documento: via Businco, Dessì Deliperi, Botticelli, Piero della Francesca, Giotto, Carpaccio, Beato Angelico, Il Ghirlandaio e il Perugino.
IN CONSIGLIO Ieri sera il Consiglio ha approvato il nuovo Regolamento dei matrimoni: non si potrà più lanciare il riso né rompere per terra i piatti durante i matrimoni celebrati in Municipio, che potranno essere “prenotati” solo sul sito internet del Comune. Sono le novità principali che hanno ricevuto il via libera alla seconda votazione (la prima, una settimana fa, non aveva raggiunto la maggioranza necessaria).
Rinviata alla prossima settimana la discussione sul Regolamento per la Tarsu. Dopo i primi botta e risposta tra maggioranza e opposizione, il dibattito proseguirà martedì quando gli uffici avranno depositato i pareri sugli emendamenti presentati in gran parte dal centrodestra.
( m.r. )