Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Deiana, attacco a Massidda

Fonte: L'Unione Sarda
23 novembre 2011

TAR. Non si chiude la sfida per il porto. La replica: su di me voto unanime

Depositato il ricorso contro la nomina del senatore

L'aveva minacciato ad agosto, quando trapelò il nome del senatore Pdl Piergiorgio Massidda come possibile candidato alla presidenza del porto. E lunedì Massimo Deiana, docente di Diritto della navigazione e preside della facoltà di Giurisprudenza, altro candidato al vertice dell'Autorità portuale, ha dato seguito alle parole con i fatti: attraverso il legale Silvio Pinna ha presentato ricorso al Tar contro la nomina del senatore alla poltrona più alta dell'Authority. Il giurista ritiene che il politico Pdl non abbia i requisiti per quell'incarico. Inoltre ha chiesto la sospensione cautelare del provvedimento di nomina in attesa che si pronuncino i giudici.
L'ACCUSA Deiana ha citato in giudizio tutti gli enti che hanno partecipato all'iter di nomina del successore di Paolo Fadda: i comuni di Cagliari, Capoterra e Sarroch, la Provincia e la Camera di Commercio, che hanno proposto le terne di nomi, il ministero dei Trasporti e il presidente della Regione, che hanno nominato congiuntamente Massidda, e la stessa Autorità portuale. L'accusa è non aver rispettato la legge che disciplina la nomina dei presidenti delle autorità portuali, l'articolo 97 della Costituzione e per eccesso di potere.
IL RICORSO Il comma 1 della legge 28/1994 prevede che i candidati debbano avere «massima e comprovata qualificazione professionali nei settori dell'economia dei trasporti e portuale». Requisito che secondo il giurista, Massidda non avrebbe. «Il curriculum fatto pervenire al ministero», si legge nel ricorso, «denota l'assoluta assenza di una specifica qualificazione professionale nei settori dell'economia dei trasporti e portuale (...) infatti Massidda è laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in fisioterapia». Deiana contesta anche l'esperienza parlamentare del senatore. «In 17 anni di ininterrotto mandato ha operato nella VIII commissione Lavori pubblici e comunicazioni, avente competenza anche in materia di trasporti, come semplice membro solo dal 2 marzo 2011: la massima qualificazione professionale dovrebbe quindi essere comprovata da soli sei mesi di permanenza nella commissione parlamentare».
MASSIDDA Accuse che Massidda rispedisce al mittente con una battuta: «Mi dispiace che il professor Deiana, esperto di navigazione, questa volta sia fuori rotta. La gestione di un porto è un'attività molto più complessa dove si incontrano non solo le conoscenze giuridiche ma anche capacità imprenditoriali ed esperienza politica». E ancora: «Le indicazioni avute dal territorio, il voto quasi unanime bipartisan nei due rami del parlamento, oltre che l'indicazione del ministro e del presidente della Regione avrebbero dovuto rasserenarlo e farlo dirigere verso altri porti». (m. g.)