Comune
L’INCONTRO Proposte di residenti e commercianti per migliorare San Benedetto
LE PROPOSTE L’Amministrazione comunale incontra residenti e commercianti della zona per affrontare i problemi. Chiesto un migliore trasporto pubblico e l’apertura serale del mercato
Migliorare la viabilità, pubblicità e aperture serali al mercato civico per contrastare la concorrenza. Sono le idee che una decina di componenti dell'amministrazione comunale hanno spiegato a circa cinquanta residenti e commercianti del quartiere di San Benedetto, ieri pomeriggio, nei locali del circolo del Partito Democratico di via Leopardi. Gli abitanti chiedono un trasporto pubblico più efficiente, parcheggi, e marciapiedi più sicuri. Richieste in linea con le idee dell'amministrazione, che immagina «una città più vivibile e a misura d'uomo», come ha detto Guido Portoghese, presidente della commissione Viabilità del comune, «bisogna puntare sul mezzo di trasporto pubblico, sarebbe ideale realizzare delle corsie preferenziali in viale Marconi». «Qua si riversano la maggior parte delle auto provenienti dall'hinterland - ha spiegato l'assessore al Traffico Mauro Coni - esiste un progetto in Regione fermo da 3 anni per eliminare tutti gli svincoli dalla strada strada statale 554, in modo da renderla più percorribile. Abbiamo ridotto l'anello della nuova rotatoria di piazza San Benedetto così possiamo realizzare le piste ciclabili, ora c'è uno spazio maggiore tra i pedoni e le macchine che transitano». E la metropolitana leggera, sembra essere una priorità sia per i cittadini, che per l'amministrazione. «Non si possono accorciare i tempi per la realizzazione della metropolitana e fare un biglietto integrato?», ha chiesto Valerio Mereu, nato e vissuto nel quartiere. «Ora stiamo costruendo il tratto che collegherà la fermata di Gottardo alla Cittadella Universitaria, e ci stiamo concentrando sul collegamento con via Roma perché sarà facile e costerà poco, circa 7-8 milioni di euro - hanno risposto Coni e Portoghese - sono stati pensati in accordi di programma del 2007 con circa 360 milioni, i collegamenti con Quartu e il Poetto. Inaugureremo la metropoli
tana non prima di fine legislazione». Per quanto riguarda i parcheggi, una delle soluzioni che l'amministrazione sta prospettando, sono i “Fast Park ”. Strutture facilmente realizzabili, costano 4 volte di meno rispetto al parcheggio in cemento armato, più piani e facilmente smontabili. «Una parte dei parcheggi del parco della musica è prevista con tariffe agevolate per il teatro, l'altra per i residenti - ha spiegato Coni - per funzionare meglio è necessario fare parcheggi a pagamento anche intorno». «Chi vuole tenere il parcheggio di via Manzoni sottoutilizzato?», ha chiesto un cittadino, l'assessore ha risposto che: «La sbarra è rotta e stiamo facendo un bando per aggiustarla». Barbara Argiolas, assessore comunale alle Attività Produttive, ha posto l'attenzione sullo storico mercato civico: “Abbiamo appena affidato a una società la creazione di un marchio per i mercati comunali, bisogna lavorare sulla pubblicità. Aprire i mercati almeno due volte alla settimana, dobbiamo mettere in campo tutte le azioni che abbiamo per contrastare la competizione della grande distribuzione». Monica Magro