Bonaria. La struttura che ospiterà la messa del Pontefice usata per concerti rock
Area già transennata: niente auto sino al 12 settembre
Al via ieri la costruzione del palco dove il 7 settembre il Papa celebrerà la messa.
Tra sacro e profano. Il palco che il 7 settembre accoglierà Papa Benedetto XVI per la celebrazione della messa nel piazzale di Bonaria è lo stesso usato da Vasco Rossi e Jovanotti. Certo c'è una bella differenza tra un concerto rock e una celebrazione eucaristica. Non per gli operai che da ieri e sino a domani saranno impegnati per la realizzazione della struttura studiata dal comitato Il Papa in Sardegna che ne ha curato la progettazione. La zona attorno alla basilica è stata transennata per permettere ad articolati e muletti di scaricare i tralicci. C'è stata qualche protesta degli abitanti della zona, che sino al 12 settembre dovranno sopportare alcuni disagi, soprattutto per quanto riguarda il parcheggio delle auto. Ma qualche piccolo fastidio è più che giustificato in relazione alla portata dell'evento.
I DETTAGLI Al montaggio del palco di viale Bonaria, fornito da una società napoletana (la Ital Stage), lavoreranno circa 50 persone tutte cagliaritane. Così come sono del capoluogo i lavoratori che sistemeranno l'altra struttura del largo Carlo Felice che ospiterà il Pontefice durante l'incontro con i giovani, messa a disposizione dalla società cagliaritana Sarcon Line. Sempre da ditte cittadine arrivano gli otto maxi schermo che verranno allestiti in punti strategici, mentre i due impianti audio sono di proprietà di un'azienda sassarese.
IL PALCO DI BONARIA Il fulcro della visita papale sarà la messa delle 9,30 celebrata nel piazzale di Bonaria. Il palco verrà realizzato con 160 metri di tralicci in alluminio e avrà un'estensione di oltre 250 metri quadri. La copertura centrale in telo bianco in pvc verrà sorretta da quattro torri portanti alte nove metri. Insomma, uno spazio ampio, ma senza fronzoli, dove verranno sistemati il trono papale e l'altare. Gli addobbi floreali saranno realizzati con la tipica macchia mediterranea. Il presbiterio - assicurano i vertici del comitato organizzatore - riprenderà i colori del santuario di Bonaria. Alle spalle di Benedetto XVI il Crocifisso della Solitudine usato per il Venerdì Santo e il paliotto in argento della cattedrale. Sul palco saliranno anche trenta vescovi che concelebreranno la funzione (17 sardi, compreso monsignor Mani che sarà a fianco del Pontefice durante la visita cagliaritana, e 13 tra ospiti e religiosi dello staff pontificio), mentre ai lati ci sarà lo spazio riservato ad ammalati e anziani.
I DIVIETI Da ieri e sino alle 24 del 12 settembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati e il divieto di transito in piazza Bonaria, viale Bonaria (da piazza Cimitero a via Ravenna e via Milano), via Milano (da piazza Bonaria a via Ancona). I tecnici comunali consigliano i percorsi alternativi. Le auto che dal piazzale Cimitero devono raggiungere via Milano potranno percorrere la via De Gioannis e via Caboni. I mezzi che dalla via Milano vorranno raggiungere il viale Cimitero possono percorrere la via Ancona, viale Diaz e via Bottego. Limitazioni anche per i pedoni che transitano nel piazzale di fronte al santuario di Bonaria: dovranno passare esclusivamente negli spazi segnalati con il nastro rosso da cantiere. Sempre sino al venerdì successivo alla visita di Papa Ratzinger i mezzi della linee 5 e 5/11 modificheranno il percorso.
ANDREA ARTIZZU
27/08/2008