Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

L'oratorio di Haydn

Fonte: L'Unione Sarda
22 aprile 2011

Teatro Lirico

Il Festival di Sant'Efisio del Teatro Lirico di Cagliari propone oggi alle 20,30 (turno Alfa) e domani alle 19 (turno Beta) un appuntamento, in occasione delle festività di Pasqua, con la musica sacra: in programma “Die Schöpfung” (La Creazione), oratorio per soli, coro e orchestra Hob. XXI:2 di Franz Joseph Haydn.
Filippo Maria Bressan, già apprezzato per “Orfeo ed Euridice” dello scorso anno, dirige l'Orchestra e il Coro del Lirico. Il maestro del coro è Fulvio Fogliazza. Come solisti si esibiscono Elisabetta Scano (soprano), Caterina D'Angelo (contralto), David Danholt (tenore), Jakob Zethner (basso). L'accompagnamento al clavicembalo è di Gaetano Mastroiaco.
Il monumentale oratorio, composto da Haydn tra il 1796 e il 1798, su testo di Gottfried van Swieten e tratto dal “Paradiso perduto” di John Milton, rappresenta l'apice compositivo ed una delle più compiute espressioni del musicista austriaco e contribuisce, con il suo immediato successo, ad alimentare la fama di Haydn in tutta Europa. «È uno dei miei autori preferiti: la sua musica è estremamente ironica e molto accattivante», ha dichiarato Bressan.