Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

“Fratelli d'Italia”, vignettisti e umoristiinterpretano l'unità

Fonte: L'Unione Sarda
1 aprile 2011

LA MOSTRA. Al Search

Sarà inaugurata oggi alle 18,30 negli spazi espositivi del Search, il sottopiano del Palazzo civico di via Roma, “Fratelli d'Italia”, una mostra organizzata nell'ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia associata al concorso internazionale di grafica, satira e fumetto.
L'iniziativa, già presentata o in fase di allestimento in varie città d'Italia, è stata promossa dalla Federazione associazioni sarde in Italia (Fasi) d'intesa con l'assessorato al Lavoro della Regione, con il contributo del presidente della Giunta e del Consiglio regionale e la collaborazione delle Acli Sardegna e della Fondazione Istituto storico “G.Siotto”.
Alla manifestazione hanno aderito le firme più autorevoli della satira, della caricatura e della grafica umoristica di tutto il mondo in omaggio all'Italia, analizzata, attraverso al lente e la matita dissacrante degli autori, nei vizi e virtù del popolo, della sua classe politica dall'Unità d'Italia fino ai nostri giorni. Tantissimi i maestri italiani: da Chiappori (Corriere della Sera) a Contemori (La Repubblica), Origone (Secolo XIX), Staino (L'Unità), Nicolini (Libero), Bruna (Panorama), Cattoni (Krancic, Mangosi, Mannelli, Superbi. A questi si aggiungono nomi di chiara fama a livello internazionale del calibro di Sulaj (Albania), Kurtu (Germania), Sliva (Rep. Ceca), Ignat (Romania), giusto per citarne alcuni. All'evento inaugurale sarà presentato anche il catalogo completo (500 elaborati) della mostra.
Gli artisti sono stati chiamati a esprimere la propria creatività su temi come l'unità nazionale, federalismo, amore per la patria, solidarietà, valori base della nostra identità nazionale. Le opere in concorso sono state esaminate da una giuria presieduta dal pubblicitario Gavino Sanna e composta dal cartoonist fiorentino Luca Paulesu, da Bepi Vigna, Giovanni Sorcinelli, dal disegnatore Fano, dal vignettista Giuliano Rossetti e da Tonino Mulas, presidente della Fasi.
Al concorso hanno partecipato complessivamente 489 artisti, 300 italiani e 189 stranieri, in rappresentanza di 53 paesi. Sono state inviate 1190 opere, tra queste 18 sculture e 18 quadri.
La manifestazione è curata da Bruno Culeddu, coordinatore della circoscrizione centro sud della Fasi; direttore artistico Luca Paulesu. La mostra sarà inaugurata dal sindaco Emilio Floris e dall'assessore alla Cultura Giorgio Pellegrini.