Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Ampliamento dell'aeroporto, il Ministero frena

Fonte: L'Unione Sarda
11 febbraio 2011

Stop dell'Ambiente al Master plan che prevede la realizzazione di nuovi parcheggi per i piccoli aerei
Mancano i documenti necessari per la Valutazione di impatto ambientale
Mancano certificazioni importanti e il ministero dell'Ambiente frena il Master plan dell'aeroporto di Elmas. Ieri la direzione generale per le valutazioni ambientali ha inviato a Enac, Regione, Comuni di Cagliari ed Elmas, Provincia e Sogaer e alla direzione generale del paesaggio del ministero dei Beni culturali una lettera in cui pongono una serie di condizioni per dare il via libera all'ampliamento dell'aeroporto progettata dalla società di gestione. Condizioni senza le quali non si può procedere.
CAOS DOCUMENTI Dopo aver chiarito, in risposta a un quesito della Regione, che sul Master plan non è necessaria la Valutazione ambientale strategica, ma è sufficiente la Valutazione di impatto ambientale degli interventi, il Ministero chiarisce che al momento nessun intervento potrebbe essere realizzato per una serie di ragioni. La prima: la documentazione necessaria per valutare la compatibilità ambientale dell'intervento non è stata trasmessa ai Comuni interessati all'opera né alla Provincia, né al ministero dei Beni culturali e nemmeno alla Regione. Documentazione che deve essere trasmessa quanto prima. Quando avverrà i cittadini devono esserne informati attraverso un avviso da pubblicare su due quotidiani. Nell'annuncio - osserva il direttore generale per le valutazioni ambientali, Mariano Grillo - deve essere indicato che è stato depositato lo studio di valutazione di incidenza, che al momento nessuno conosce. Si tratta di un documento necessario perché l'aeroporto è localizzato nell'area dello stagno di Santa Gilla.
I DUBBI DEL MINISTERO Per tutte queste ragioni - cioè per la mancanza di una parte consistente della documentazione e la sua trasmissione agli organi competenti - da Roma arriva un no anche alla richiesta di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale di una parte degli interventi contenuti nel Master plan. Una richiesta che, peraltro, il Ministero giudica irrituale «considerato che era già stata sollecitata la procedura di Valutazione di impatto ambientale sull'intero progetto e che la valutazione di una sola parte di un progetto sarebbe contraria ai principi comunitari che prevedono un esame unitario di tutti gli impatti e di tutti gli effetti sinergici».
NO DEL COMUNE Il progetto di ampliamento dell'aeroporto «per favorire il parcheggio di piccoli velivoli» risale alla seconda metà del 2009. Secondo l'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile che ha proposto il Master plan, il parcheggio dovrebbe essere realizzato nelle aree di Santa Caterina, adiacenti all'area dove il Cagliari calcio ha progettato il nuovo stadio. Ma al piano si oppongono parte della popolazione di Elmas, confluita in un comitato spontaneo, e la maggioranza in Consiglio comunale, perché ritengono che l'avvicinamento dei velivoli al centro abitato sarebbe insopportabile e temono gli espropri dei terreni. Non a caso il sindaco di Elmas si è dimesso polemicamente dal consiglio di amministrazione della Sogaer. (f.ma.)

11/02/2011