Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Dal 2002 ottomila abitanti in meno

Fonte: L'Unione Sarda
7 febbraio 2011

L'atlante demografico del Comune: l'abbandono della città colpisce di più il centro storico

Poco più di ottomila abitanti persi tra il 2002 e il 2009: in attesa del censimento, l'Atlante demografico di Cagliari fotografa la situazione nel capoluogo. E dice a chiare lettere che il capoluogo si sta lentamente svuotando.
Anche se il calo nell'ultima rilevazione è stato meno evidente di quelli passati: tra il 2008 e il 2009 si sono persi “appena” 351 abitanti. Secondo l'ultimo dato, in città ci sono 157.371 abitanti; nel 2002 erano 165.405.
L'abbandono della città riguarda, in particolare, il centro storico: a Castello si sono persi 180 abitanti, il 10,98 per cento del totale; meno sensibili i cali a Stampace (-241 che corrisponde al -3,48%), Marina (-75 che vale il -2,92%) e Villanova (-133 per un -2,19%). Eppure, nonostante il calo nei quartieri storici, il crollo più evidente si registra in un rione periferico: a Mulinu Becciu sono andati via in 1.078 (che equivale a un -21,13%). I cali sono generalizzati. E ci sono casi molto curiosi, come quelli dei due quartieri a ridosso dello stadio Amsicora: a Monte Mixi si sono persi 694 residenti (con un calo del 9,32%) mentre a Monte Urpinu ne sono arrivati 2 (+0,04%).
Quest'ultimo non è l'unico quartiere nel quale si registra un aumento degli abitanti. Il boom riguarda Is Campus-Is Corrias (la zona a nord di Barracca Manna e San Giuseppe): gli 892 nuovi arrivi corrispondono a aumento del 41,57%); in crescita anche Poetto-Medau Su Cramu (+69 che equivale a un aumento del 5,9%), Villa Doloretta - tra Monreale e Monteleone - con 15 abitanti in più (+0,77%) e Monreale (+5 residenti per una crescita dello 0,4%).
Per capire ulteriormente il cambiamento dei quartieri, vale la pena di dare un'occhiata alla suddivisione anagrafica: il rione più vecchio è Is Mirrionis con il 30,48% per popolazione over 65, il più giovane Barracca Manna con il 9,82% di bambini tra gli 0 e i 9 anni. A Villanova c'è il più alto tasso di nubili (26,06%), a Sant'Elia di celibi (30,02%); record di mariti (26,53%) e mogli (26,79) a Is Campus, di vedovi (1,52%) a La Vega e vedove (10,68%) al Cep, di divorziati (1,71%) a Castello e divorziate (2,58%) al Poetto. ( mar.co. )

05/02/2011