Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

A scuola di naturopatia, alla ricerca dell'equilibrio

Fonte: L'Unione Sarda
26 gennaio 2011

Il Comune sponsorizza l'Accademia aperta da una società che ha sede a Prato

Un'Accademia di naturopatia anche a Cagliari. L'iniziativa, che potrebbe aprire a nuove opportunità formative e di lavoro, è stata presentata ieri nell'ex liceo artistico di piazza Dettori, alla presenza dell'assessore alle Politiche sociali Anselmo Piras e del dirigente Girolamo Solina. Il Comune, infatti, garantisce il suo patrocinio e mette a disposizione delle borse di studio per chi intende intraprendere questo percorso.
La naturopatia, disciplina di non facile definizione, prevede il ricorso a una serie di metodi naturali che puntano al miglioramento della qualità della vita. Il tutto senza entrare in contrasto con la medicina ufficiale rispetto alla quale si pone in modo collaborativi. L'approccio del naturopata è olistico: considera cioè la persona nel suo complesso, nel suo rapporto con l'ambiente e la aiuta a ristabilire il suo equilibrio psicofisico attraverso diverse strategie che partono dall'osservazione del terreno in cui vive, passano per l'informazione su alimentazione e stili di vita, arrivano all'educazione all'abitare. La naturopatia fa ricorso anche a elementi di fitoterapia e ai massaggi, fino alla stimolazione delle potenzialità di auto guarigione dell'organismo. «Il nostro compito è quello di far emergere il medico che ognuno di noi ha in sé», hanno spiegato Harry Tallarita e Crisitina Ombra, rispettivamente presidente e docente presso Anea.
La figura professionale del naturopata è disciplinata da alcune leggi regionali (in Emilia e Toscana, dove è stato istituito un elenco di discipline del benessere e bionaturali) mentre un disegno di legge nazionale è al vaglio del Senato. Il corso che sta per partire nell'Isola è di 360 ore annuali di lezioni frontali, che si svolgeranno durante il fine settimana a partire dal prossimo 30 settembre, le iscrizioni si aprono invece il primo febbraio. La formazione, aperta a 30 iscritti, durerà tre anni, alla fine dei quali verrà rilasciato un attestato conforme alla legge. È possibile seguire anche un quarto anno di specializzazione. «La nostra formazione è accreditata nell'ambito del programma Philippus dell'Università spagnola Escorial Maria Cristina - spiega Tallarita - questo dà modo di ottenere, terminato il quarto anno, un titolo accademico che permette il riconoscimento di buona parte del percorso presso le università italiane». L'Anea è l'unica scuola del suo genere in Italia con indirizzo bionergetico e ambientale, la sua sede principale è a Prato e sono attivi altri otto corsi analoghi in altrettante regioni italiane. Il costo è di 2000 euro per annualità. Per informazioni anea.sardegna@gmail.com. ( c. e. )

26/01/2011