Monte Claro
Domenica all'insegna della ricostruzione storica dell'epoca romana ieri e sabato a Monte Claro. Ieri con “..Signa inferre” dell'associazione Memoriae Milites di San Pio X, i visitatori hanno potuto scoprire i segreti dell'epoca romana.
In scena i gruppi di rievocazione storica I Cavalieri dell'Antica Locanda di Cagliari, gli Arcieri Storici di Sanluri, la Legio IV Flavia Felix di Sanluri, la Vexlilatio Legio III Augusta di Sassari e Le Dame e l'arme di Sanluri. Sotto un sole cocente, hanno combattuto i milites della Cohors e le popolazioni sarde ribelli alla autorità romane. Spazio anche per i balli del gruppo di danza orientale Shahira di Cagliari.
Scelta non casuale visto che i testi storici raccontano proprio di donne che seguivano i militari nel lor peregrinare nelle varie missioni cui erano inviati dall'Impero. La Cohors II Sardorum, il reparto militare che hanno potuto vedere i molti cagliaritani che hanno sfidato il caldo torrido, fu fondata nel I secolo dopo Cristo. Era un reparto militare ausiliario formato da sardi non aventi ancora la cittadinanza romana operativo nella Mauritania Cesariensis, oggi Algeria, dove rimangono ancora le vestigia della città di Rapidum, fondata dalla Cohors.
Suggestivi anche il campo romano, gli equipaggiamenti e le baliste, antiche macchine da guerra ricostruite dagli esperti dell'associazione Memoriae Milites.
04/08/2008